Il Festival di Cannes 2025 si preannuncia ricco di sorprese e film attesi, con una lista di candidature di alto profilo. Tra i nomi più discussi emerge Mario Martone con il suo nuovo film “Fuori”, insieme a registi di fama internazionale come Spike Lee, Kelly Reichardt, Alice Winocour e Lav Diaz, noto per la sua pellicola su Ferdinando Magellano, che vedrà come protagonista Gael García Bernal.
Anticipazioni sul Programma del Festival
Il programma dettagliato dell’evento sarà rivelato giovedì, offrendo così un momento di grande attesa per gli appassionati di cinema. È già confermata la presenza di Tom Cruise, che presenterà in anteprima mondiale “Mission: Impossible – The Final Reckoning”. Inoltre, si prevede l’arrivo di autori del calibro di Wes Anderson, Richard Linklater, Ari Aster e Spike Lee, accanto alle opere prime da regista di Scarlett Johansson e Kristen Stewart.
Ritardi e Attese
Quest’anno, i selezionatori sembrano essere in lieve ritardo rispetto agli anni precedenti, con pochi dettagli finora comunicati riguardo al programma riservato e alla giuria, presieduta dalla celebre Juliette Binoche.
Film di Alto Profilo in Arrivo
Tra le pellicole attese si segnala “Eddington”, diretto da Ari Aster e prodotto da A24, che dovrebbe garantire la presenza delle star Emma Stone, Pedro Pascal e Joaquin Phoenix. Darius Khonji, il direttore della fotografia del film, ha recentemente comunicato che il team è impegnato a completare gli ultimi dettagli della post-produzione in vista dell’appuntamento a Cannes.
Altri Film Attesi
Secondo le fonti, si parla di diverse opere che potrebbero trovare spazio nella selezione ufficiale. Tra queste “Father, Mother, Sister, Brother” di Jim Jarmusch, “La maison maternelle” dei fratelli Dardenne, “Sentimental Value” di Joachim Trier e “The Disappearance of Joseph Mengele” di Kirill Serebrennikov. Inoltre, è prevista la partecipazione del nuovo film di Fatih Akin, intitolato “Amrum”, che narra la storia di un dodicenne impegnato ad aiutare la famiglia durante un periodo di guerra.
Nuovi Esordi e Ritorni Notabili
Numerosi registi sono attesi sulla Croisette, tra cui Arnaud Desplechin, che ha visto debutti prevalenti a Cannes con i suoi lavori. Il suo recente “Une affaire”, interpretato da Charlotte Rampling, è già considerato un possibile candidato. Richard Linklater, invece, porterà la sua attesissima opera “Nouvelle Vague”, ispirata al classico “Fino all’ultimo respiro” di Jean-Luc Godard.
Focus su Progetti Emergenti
Inoltre, l’esordio alla regia di Scarlett Johansson, “Eleanor the Great”, e quello di Harris Dickinson, “Urchin”, sono tra i progetti che suscitano particolare interesse. Ildiko Enyedi porterà “The Silent Friend”, mentre di Harry Lighton si attende “Pillion”. Sarà presentato anche il documentario di Andrew Dominik su Bono, il frontman degli U2, intitolato “Bono: Stories of Surrender”. Oltre a ciò, si spera di vedere a Cannes il progetto di Kristen Stewart, “The Chronology of Water”, dedicato alla scrittrice Lidia Yuknavitch.
Nuove Voci nel Cinema Europeo
Un nome in ascesa è quello di Mascha Schilinski, la cui opera “Sound of falling” ha impressionato i selezionatori e potrebbe essere inclusa nella sezione in Concorso. Altri registi come Spike Lee, Mario Martone e Lazlo Nemes stanno raccogliendo attenzione con i loro ultimi lavori. Inoltre, ci si aspetta la partecipazione di diversi progetti in fase di sviluppo tra i quali “Hope” di Na Hong-Jin e “Woman and Child” di Saeed Roustaee.
Classici e Proiezioni Speciali
Non mancheranno nemmeno i classici del cinema, alcuni dei quali celebrano il loro cinquantesimo anniversario, come “Lo squalo” e “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, che potrebbero figurare nella sezione Cannes Classics o in proiezioni speciali.