Highlights del Programma di Cannes Classics
Il programma della sezione Cannes Classics offre una serie di eventi interessanti, tra cui un documentario su Shia LaBeouf, una conversazione con Quentin Tarantino e un tributo a David Lynch. Questi elementi promettono di arricchire l’esperienza cinefila di quest’anno, portando in primo piano figure significative del panorama cinematografico.
Un Tributo a David Lynch
Tra i momenti salienti si distingue il documentario dedicato a David Lynch, intitolato “David Lynch: Welcome to Hollywood” e realizzato da Stéphane Ghez. Questo film, presentato in presenza di Riley Lynch, figlio del regista scomparso, si propone di indagare il significato profondo di una filmografia caratterizzata da coerenza e complessità. La narrazione esplora anche le sfide del sogno americano, rivelando gli aspetti più oscuri della sua opera.
La Scuola di Recitazione di Shia LaBeouf
Shia LaBeouf sarà al centro del documentario “Slauson Rec”, diretto da Leo Lewis O’Neil. Questo film tratta della controversa scuola di recitazione gratuita fondata dall’attore a Los Angeles nel 2018. LaBeouf e O’Neil parteciperanno a Cannes 2025 per presentare il progetto, che ha già sollevato scalpore per alcune scene che mostrano presunti episodi di violenza fisica all’interno del collettivo teatrale. O’Neil ha confermato la sua intenzione di mostrare la verità senza filtri, avendo ottenuto l’approvazione di LaBeouf stesso.
Il Primo Film da Regista di Mariska Hargitay
Mariska Hargitay presenterà il suo debutto alla regia con il documentario “My Mom Jayne”. Prodotto da HBO e Mighty Entertainment, il film esplora la vita di sua madre, Jayne Mansfield, morta tragicamente in un incidente stradale quando Hargitay era solo una bambina. Attraverso interviste personali e materiali inediti, il documentario cerca di rivelare chi fosse realmente Jayne, sia per il grande pubblico sia per coloro che la conoscevano più intimamente.