Cannes 2025: Mario Martone contro i giganti Wes Anderson, Linklater e Aster nel concorso che potrebbe stupire tutti

Introduzione al Festival di Cannes

La 78° edizione del Festival di Cannes si prepara ad accogliere un parterre di star di altissimo calibro, tra cui Tom Cruise, Emma Stone, Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson e Bono Vox. Quest’anno, il programma del festival si presenta più variegato e aperto alla sperimentazione rispetto alle edizioni precedenti. Tra le novità attese, spicca l’anteprima mondiale fuori concorso del nuovo capitolo della saga di Ethan Hunt, Mission: Impossible – The Final Reckoning, che potrebbe essere l’epilogo della frenetica corsa del franchise per il noto attore Tom Cruise.

Le opere in concorso

In questa edizione, il film italiano che tenterà di conquistare la Palma d’Oro è Fuori di Mario Martone, un dramma carcerario incentrato sulla vita di Goliarda Sapienza, con Valeria Golino nel ruolo principale. Martone dovrà confrontarsi con opere ambiziose come Eddington di Ari Aster, che vede la partecipazione di Joaquin Phoenix e Emma Stone, e Nouvelle Vague di Richard Linklater, che offre uno sguardo dietro le quinte del leggendario film di Godard, Fino all’ultimo respiro. Inoltre, La Trama Fenicia di Wes Anderson promette di incantare il pubblico con il suo cast stellare, capitanato da Benicio Del Toro e Scarlett Johansson.

Giuria e aspettative

Presieduta da Juliette Binoche, la giuria si troverà a valutare diverse pellicole attese con grande interesse. Tra queste si annoverano Sentimental Value, un dramma familiare diretto da Joachim Trier, noto per i suoi lavori acclamati. La nuova opera di Kelly Reichardt, The Mastermind, racconta una storia incredibile ambientata durante la Guerra del Vietnam. In aggiunta, The Eagles of the Republic di Tarik Saleh e Two Prosecutors di Sergei Loznitsa arricchiscono il menu cinematografico, con particolare attenzione rivolta a The History of Sound di Oliver Hermanus, che narra il viaggio di due uomini nel New England del 1919 alla ricerca di canzoni popolari.

Cannes 2025: Mario Martone contro i giganti Wes Anderson, Linklater e Aster nel concorso che potrebbe stupire tutti

I ritorni significativi

Quest’edizione vede il gradito ritorno dei fratelli Dardenne, che con Young Mothers affrontano la difficile realtà di giovani madri cresciute in contesti sfavorevoli, mentre Julia Ducournau, Palma d’Oro nel 2021 per Titane, presenta il suo nuovo lavoro, il misterioso Alpha.

Sezioni speciali e opere inedite

Un certo interesse suscita l’esordio alla regia di Scarlett Johansson, intitolato Eleanor the Great, che racconta l’amicizia tra una novantenne e un giovane di diciannove anni. La sezione ospita anche Testa o croce? dei registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, che narra una romanza avvincente con un delitto e una fuga nell’Italia post-unitaria. Un forte richiamo va anche a Once Upon a Time in Gaza dei registi palestinesi Tarzan e Arab Nasser, già noti nel panorama cinematografico.

Documentari e opere contemporanee

Tra le proiezioni speciali, si distingue il documentario di Andrew Dominik Bono: Stories of Surrender, che esplora la vita del famoso cantante irlandese leader degli U2. Il noto maestro dell’animazione francese, Sylvain Chomet, presenterà il poetico biopic The Magnificent Life of Marcel Pagnol, dedicato al celebre scrittore e regista. I cinefili potranno anche gustare il crime drama hongkonghese Son of the Neon Night di Juno Mack e Exit 8 di Yann Gozlan.

Tematiche sociali e storiche

Il dramma giovanile torna prepotentemente con Amrum di Fatik Akin, che presenta la storia di un dodicenne che sostiene la sua famiglia in tempo di guerra. La sezione Cannes Premiere include anche il provocatorio biopic The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov, mentre il programma si completerà con titoli come Splitsville di Michael Angelo Covino e Orwell di Raoul Peck, mostrando così un ampio ventaglio di storie e generi cinematografici.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI