Fulvio Marino, conosciuto per la sua abilità culinaria, ci propone una rivisitazione di una specialità della tradizione: i bordi di focaccia. Questa delizia, ideale per ogni occasione, è perfetta per chi ama il buon pane e le preparazioni fatta in casa. Scopriamo insieme come realizzare questa ricetta che porta con sé gusto e creatività.
Bordi di focaccia di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 55 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina
- 10 g di lievito di birra fresco
- 350 ml di acqua
- 10 g di sale
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo a preparare l’impasto per i bordi di focaccia. In una capiente ciotola, uniamo la farina e il lievito fresco sbriciolato. Aggiungiamo gradualmente circa 300 ml di acqua, mescolando energicamente con un cucchiaio fino a formare un composto omogeneo. Quando l’impasto inizia a prendere forma, incorporiamo il sale e il restante acqua, continuando a lavorare il tutto finché non risulta ben amalgamato.
Dopo aver ottenuto una consistenza liscia, versiamo l’olio extravergine d’oliva e impastiamo ulteriormente fino a quando l’olio non è completamente assorbito dall’impasto. A questo punto, copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa due ore, affinché l’impasto raddoppi di volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e stendiamolo su una teglia leggermente unta. Utilizziamo le dita per creare dei bordi alti, dando alla focaccia la forma desiderata. A questo punto, possiamo anche arricchire la superficie con sale grosso e rosmarino, se lo desideriamo. Inforniamo in un forno preriscaldato a 220°C e lasciamo cuocere per circa 25 minuti, fino a quando la focaccia risulta dorata e croccante.
Una volta sfornata, lasciamo raffreddare per qualche minuto prima di gustarla. La nostra focaccia avrà un cuore morbido e un’esterno croccante, perfetta da servire come antipasto o come contorno.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi provare ad aggiungere diversi ingredienti all’impasto, come olive nere o pomodorini secchi, per donare un sapore unico. Se preferisci una versione più leggera, potresti sostituire parte della farina con farina integrale. Inoltre, l’aggiunta di formaggio grattugiato nell’impasto stesso conferisce un tocco filante e aromatico. Sperimenta con erbe fresche come il timo o la maggiorana per aromatizzare ulteriormente la tua focaccia. Buon appetito!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community