Blanca 3, intervista a Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno sulla nuova stagione della serie Rai

Un nuovo capitolo della serie Blanca su Rai1

La nuova stagione di Blanca è attesa con grande entusiasmo dai fan della serie, grazie alle sue intriganti dinamiche e ai personaggi ben delineati. Con l’uscita di due nuove produzioni quasi simultaneamente e un’altra in programma per il 2026, la protagonista MARIA CHIARA GIANNETTA si trova in un periodo particolarmente prolifico della sua carriera. I telespettatori possono aspettarsi un mix di emozioni e colpi di scena nella terza stagione della serie, che andrà in onda ogni lunedì su Rai1.

Nella trama, MARIA CHIARA GIANNETTA torna a vestire i panni di BLANCA FERRANDO, una giovane donna non vedente con la capacità di decifrare complessi enigmi polizieschi. Insieme a GIUSEPPE ZENO, che interpreta MICHELE LIGUORI, la coppia appare affiatata, ridendo e scherzando mentre affrontano le sfide del loro lavoro. Tuttavia, sotto questa facciata leggera, si cela una profondità emotiva che il pubblico potrà apprezzare nel corso degli episodi.

Il tema centrale della nuova stagione

Un elemento chiave della narrazione è il titolo della prima puntata, “Cane Tre”, che riflette la continua evoluzione di BLANCA e le sue lotte interiori. Durante l’intervista, BLANCA esprime il suo sentimento di perdita, confessando: “LINNEO era i miei occhi e ora è come se fossi diventata cieca di nuovo. Devo imparare nuovamente a vedere”. Questo tema di accettazione e crescita personale sarà al centro della trama, portando i protagonisti a compiere scelte significative e talvolta difficili.

Blanca 3, intervista a Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno sulla nuova stagione della serie Rai

MARIA CHIARA GIANNETTA ha parlato delle sfide che il suo personaggio dovrà affrontare quest’anno. La creazione del personaggio nella prima stagione è stata un compito impegnativo ma necessario, mentre nelle stagioni successive emerge l’esigenza di reinventarsi per mantenere il pubblico coinvolto. Con una sceneggiatura solida, i protagonisti saranno messi alla prova in modi nuovi e sorprendenti, introducendo un elemento di imprevedibilità che arricchisce la storia.

Un viaggio attraverso le emozioni e i luoghi

La terza stagione di Blanca si preannuncia anche come un periodo di scelte fondamentali per entrambi i protagonisti, poiché dovranno confrontarsi con i risultati delle loro decisioni. BLANCA si troverà in bilico fino all’ultimo momento, mentre i dilemmi di LIGUORI lo porteranno a esplorare la propria via, domandandosi se le sue scelte siano realmente le migliori per lui. Entrambi i personaggi vivranno momenti di grande onestà, affrontando le verità reciproche e mettendo alla prova la loro connessione.

GIUSEPPE ZENO condivide che quest’anno ci saranno interazioni autentiche tra i due, rivelando dettagli importanti sulle loro vite e sentimenti. In questo modo, la stagione si propone di approfondire la loro relazione, regalando momenti carichi di emozione e introspezione.

Le sfide e le scoperte di BLANCA

Il percorso di BLANCA include anche un’importante elaborazione del lutto, attraverso la quale la protagonista deve accettare la perdita di LINNEO, il suo amato cane. Questa esperienza di lutto diventa centrale, rivelando la profondità del personaggio e le sue vulnerabilità. Come sottolinea GIANNETTA, BLANCA rifiuta la morte di LINNEO, creando una barriera tra sé e il mondo esterno. Solo affrontando e accettando questa realtà potrà davvero prepararsi ad accogliere nuove esperienze e opportunità nella sua vita.

Inoltre, la serie esplorerà i legami che uniscono BLANCA alla sua città, GENOVA. Durante le riprese, i personaggi avranno l’opportunità di scoprire nuovi luoghi, rendendo visibile il loro sviluppo sia personale che professionale. La bellezza della località si abbina perfettamente alle trame intricate della serie, elevando ulteriormente il contesto narrativo.

Nuove avventure e dinamiche nei luoghi familiari

Questa stagione porterà i protagonisti a scoprire aree inedite di GENOVA e dei suoi dintorni, dando loro la possibilità di sperimentare situazioni nuove e stimolanti. A differenza delle riprese precedenti, che si sono svolte durante le restrizioni dovute al COVID-19, ora i protagonisti hanno l’opportunità di vivere la città con maggiore libertà e gioia. CAMOGLI, ad esempio, diventa una base importante per la produzione, offrendo un affascinante sfondo ai vari episodi.

Entrambi gli attori rimarcano la loro connessione con il luogo, e ZENO menziona alcuni spazi iconici come il MUSEO NAVALE, che gioca un ruolo in uno degli episodi. Questo legame con la città arricchisce ulteriormente il racconto, inserendo elementi di autenticità e familiarità che contribuiscono all’immersione del pubblico nella storia.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community