Durante le riprese del film Blade Runner 2049, è avvenuto un incidente che ha catturato l’attenzione di fan e esperti del settore: Harrison Ford ha colpito involontariamente Ryan Gosling. Sebbene l’attore veterano abbia espresso il suo rammarico per l’accaduto, ha rassicurato tutti sul fatto che Gosling non ha subito alcuna lesione grave. La vicenda è emersa durante una recente intervista, che ha anche svelato dettagli sul clima lavorativo sul set di questo attesissimo sequel.
Un Incontro Ravvicinato Improvviso
Il misfatto si è verificato mentre i due attori si cimentavano in una scena di combattimento. Durante le prove della coreografia, forte della sua esperienza, Ford ha raccontato di essersi trovato troppo vicino a Gosling, causando l’incidente. Ha prontamente chiesto scusa, consapevole del suo errore e dispiaciuto per il coinvolgimento del collega.
Un Momento di Crescita sul Set
“Ci stavamo allenando per una scena di lotta e ci siamo avvicinati troppo,” ha spiegato Ford, enfatizzando che non c’era alcuna intenzione di ferire Gosling. L’attore ha ribadito che, sebbene non ci fosse modo di tornare indietro, la loro relazione è rimasta cordiale. Con una battuta leggera, ha anche sottolineato che l’attore giovane è “un uomo molto affascinante”, alleviando così le tensioni create dall’incidente.
Un Rito di Passaggio Inaspettato
Per Gosling, quel colpo è sembrato avere quasi un significato simbolico, quasi come un rito di passaggio. Nel 2016, ha descritto l’episodio come un momento non programmato, un gesto emblematico da parte del veterano Ford. Anche il regista Denis Villeneuve ha definito l’incidente un vero “rito di passaggio” sul set.
Dalla Tensione alla Celebrazione
Subito dopo l’incidente, Gosling ha ricevuto del ghiaccio per ridurre il gonfiore, ma è stato Ford a saper gestire la situazione con sagacia: ha messo il suo pugno su un sacchetto di ghiaccio e ha portato una bottiglia di scotch per sdrammatizzare. Questo gesto ha trasformato un momento potenzialmente teso in un’opportunità di convivialità tra colleghi.
Una Collaborazione Fruttuosa
Gosling ha espresso la sua gioia nel lavorare accanto a un’icona come Ford, descrivendo l’episodio con un sorriso che riflette il rispetto e la complicità riscontrabili nelle giornate di riprese di Blade Runner 2049.
Riflessioni sul Passato e sul Presente
In un’intervista rilasciata a Variety nel luglio 2025, Ford ha confrontato la sua esperienza in Blade Runner con quella del sequel. Ha affermato di apprezzare molto le migliori condizioni lavorative del 2017, rispetto alle dure sfide affrontate nel 1982, quando le riprese si svolgevano sotto una pioggia incessante. Ricorda con fatica quelle 50 notti di lavoro, ma sottolinea anche il valore artistico che ne è derivato.
D’altra parte, il nuovo progetto ha presentato meno ostacoli meteorologici e un’atmosfera più rilassata, contribuendo a un’esperienza lavorativa decisamente migliore. Ford ha rimarcato come Gosling abbia rappresentato un grande valore aggiunto, bilanciando il legame con il film originale e offrendo nuove prospettive per reinterpretare il suo personale iconico.
Personalmente, trovo che questo episodio non sia solo una curiosità, ma un autentico simbolo della dinamicità e dell’amicizia che si possono creare sul set. Non vi sembra che questi momenti spontanei possano fare la differenza nei rapporti tra attori? Qual è stata, secondo voi, la scena più memorabile di Blade Runner 2049? Vorrei sentire le vostre opinioni!