Black Phone 2 riaccende il box office USA con 26,5 milioni, in Italia debutta After the Hunt

La dominanza di Blumhouse al box office americano

Negli Stati Uniti, il box office ha visto un altro grande successo grazie a Blumhouse con il ritorno del personaggio noto come Grabber. Il film in questione è il sequel di Black Phone, che ha ottenuto un vasto consenso nel 2021. L’uscita di Black Phone 2 ha fatto registrare un incasso di 26,5 milioni di dollari nel weekend di debutto, distribuito in 3.411 sale cinematografiche. Questo risultato segna una media per sala di 7.768 dollari, superiore a quella del suo predecessore, che aveva aperto con 23 milioni. Nel contesto internazionale, la pellicola ha raggiunto un totale globale di 42 milioni, sebbene in Italia sia riuscita a piazzarsi solo al quarto posto con un incasso di 440.000 euro. Nonostante il budget previsto di 30 milioni, il film sta dimostrando di essere redditizio, consolidando ulteriormente il marchio Blumhouse nel genere horror.

I dati sul rendimento di Black Phone 2 evidenziano un trend positivo, ma non mancano le sfide. Il panorama cinematografico attuale mostra una battuta d’arresto rispetto ai risultati dell’anno precedente, registrando un calo generale degli incassi.

Tron: Ares e la sua performance deludente

Il film Tron: Ares, fortemente voluto da Jared Leto, ha visto una significativa diminuzione degli incassi, scendendo del 66% rispetto al weekend precedente. Il film ha totalizzato 11,1 milioni di dollari, portando così il totale domestico a 54,5 milioni. Con un budget che si attesta intorno ai 180 milioni di dollari, escluse le spese di marketing, il film non sta raggiungendo le aspettative iniziali. Sul piano globale, ha raccolto circa 103 milioni, ma queste cifre risultano insufficienti per giustificare un investimento così consistente. A complicare ulteriormente la situazione c’è un calo generale del 11% del box office rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, un dato preoccupante per la produzione cinematografica.

Black Phone 2 riaccende il box office USA con 26,5 milioni, in Italia debutta After the Hunt

Nonostante l’interesse del pubblico per il franchise fantascientifico, le prestazioni di Tron: Ares sono lontane da quelle attese, evidenziando le difficoltà che può incontrare una saga storica nel soddisfare le nuove generazioni di spettatori.

Flop per Good Fortune con Keanu Reeves

La commedia Good Fortune, con Keanu Reeves nel ruolo di un angelo benintenzionato, ha esordito in modo piuttosto deludente, incassando solo 6,2 milioni di dollari in 2.990 sale. Nonostante il film avesse un budget di circa 30 milioni e abbia ricevuto recensioni positive, non è riuscito a catturare l’interesse del pubblico. La performance media per sala è stata di 2.073 dollari, un dato che riflette una scarsa affluenza. La trama segue le disavventure di Gabriel, interpretato da Reeves, mentre cerca di aiutare un lavoratore in difficoltà, interpretato da Aziz Ansari, e un capitalista ricco, Seth Rogen.

Questa situazione evidenzia le sfide che i film di genere soprannaturale possono affrontare nel panorama cinema contemporaneo. Anche se le buone recensioni avrebbero potuto rappresentare un potenziale di attrazione, il risultato finale parla di un coinvolgimento limitato del pubblico.

Un altro trionfo per Una battaglia dopo l’altra

Il film Una battaglia dopo l’altra, diretto da Paul Thomas Anderson e con protagonista Leonardo DiCaprio, continua a guadagnare consensi al botteghino, incrementando gli incassi con ulteriori 4 milioni di dollari. Giunto a un totale domestico di 70 milioni, il film ha superato anche i 162,5 milioni a livello globale. Questo è un risultato notevole per un’opera della durata di quasi tre ore, che non si propone di essere un blockbuster commerciale. La solidità delle sue performance si deve in parte alla presenza dell’attore di grande richiamo, che riesce a portare il pubblico in sala.

Malgrado il suo formato non convenzionale, il film ha saputo attrarre un pubblico appassionato, confermando la capacità di Anderson di narrare storie complesse e coinvolgenti.

Il debutto di After the Hunt in Italia

Il film After the Hunt, diretto da Luca Guadagnino, ha suscitato l’interesse del pubblico italiano, debuttando al primo posto nella classifica degli incassi nazionali. Con un introito di 620.000 euro da 417 sale, il film ha già mostrato segnali di successo. La partecipazione di Julia Roberts in un ruolo nuovo per lei ha certamente contribuito all’appeal del film, presentato in anteprima alla Mostra di Venezia. La trama complessa e ambigua che esplora il tema della verità e della menzogna ha attirato l’attenzione di un pubblico variegato, facendone uno dei film più chiacchierati.

Un ulteriore elemento interessante è che Guadagnino ha saputo mantenere un equilibrio tra aspetti drammatici e narrativi, facendo così emergere l’intensità delle performance dei suoi attori.

Le sfide per Tre ciotole e altri film in classifica

Il film Tre ciotole, tratto dall’opera di Michela Murgia, ha registrato un incremento limitato, aggiungendo 555.000 euro al suo incasso totale di 1,4 milioni in due settimane. Questa pellicola, interpretata da Alba Rohrwarcher ed Elio Germano, affronta tematiche profonde e intime, ma ha faticato a trovare una vasta audience. D’altro canto, Una battaglia dopo l’altra, alla sua quarta settimana di proiezione, ha raggiunto 4,4 milioni di euro.

Inoltre, Black Phone 2 ha esordito al quarto posto, mentre un altro film, Per te, diretto da Edoardo Leo, ha aperto con un modestissimo introito di 379.000 euro in 377 sale. La situazione attuale del mercato cinematografico presenta sfide significative, con diversi fattori che influenzano le decisioni del pubblico al momento della scelta di cosa vedere.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community