Il baccalà a sfincione è un piatto tradizionale siciliano che combina il sapore del pesce con una ricca salsa di pomodoro e aromi tipici della cucina dell’isola. Questa preparazione, proposta dallo chef Fabio Potenzano durante il programma “É sempre mezzogiorno”, rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e semplicità, ideale per chi desidera portare in tavola un secondo piatto ricco di storia e sapori mediterranei. Seguendo questa ricetta, potrai sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che esprime l’autenticità delle tradizioni culinarie siciliane.
Baccalà a sfincione di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Ingredienti
- Baccalà già ammollato
- Semola q.b.
- Cipolla affettata
- Olio extravergine d’oliva
- Acciughe q.b.
- Passata di pomodoro o pelati frantumati
- Concentrato di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Pangrattato q.b.
- Caciocavallo grattugiato
- Origano secco
- Patate lesse
- Olive nere snocciolate
- Capperi q.b.
- Prezzemolo tritato
Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro piatto con la salsa: in un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio e uniamo la cipolla affettata insieme alle acciughe. Facciamo cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti fino a quando la cipolla non risulterà morbida e traslucida. A questo punto, aggiungiamo un dito d’acqua calda, il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando bene. Condiamo con sale e pepe e lasciamo sobbollire per 20-30 minuti fino a ottenere una salsa densa e aromatica.
Passiamo al baccalà: dopo averlo ben sciacquato e tamponato, lo tagliamo in trancetti di dimensione uniforme. Li impaniamo nella semola e li friggiamo in abbondante olio caldo fino a doratura. Una volta cotti, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Ora che tutti gli elementi sono pronti, procediamo a comporre il piatto. Prendiamo una teglia da forno e iniziamo a disporre i trancetti di baccalà fritto, ricoprendoli con un cucchiaio di salsa di pomodoro, una spolverata di pangrattato e il caciocavallo grattugiato. Inforniamo a 220°C per circa 10 minuti, fino a che il formaggio non sarà fuso e dorato. Al termine della cottura, spolveriamo il tutto con origano secco per un tocco finale di profumo.
Per il contorno, schiacciamo le patate lessate e le mescoliamo con olive nere tritate, capperi e prezzemolo, condendo con olio, sale e pepe. Questo contorno fresco e saporito completerà perfettamente il nostro piatto principale.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri personalizzare ulteriormente il tuo baccalà a sfincione, puoi considerare di aggiungere pomodori secchi tritati alla salsa per un sapore più intenso. Inoltre, per un tocco di freschezza, puoi accompagnare il piatto con una insalatina di rucola e limone. Infine, per chi ama i sapori più dolci, una spolverata di zucchero sulla salsa di pomodoro può bilanciare l’acidità del pomodoro e accentuare i sapori. Non dimenticare che il baccalà può essere facilmente sostituito con merluzzo o altri pesci bianchi a seconda delle preferenze personali.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community