Il 5 luglio, su Rai Uno, si apre il sipario sulla quinta stagione di Azzurro â Storie di Mare, un programma dedicato ad esplorare le meraviglie delle coste italiane attraverso tradizioni, panorami e comunitĂ locali. A guidare questo affascinante viaggio c’è ancora Beppe Convertini, che ci accompagnerĂ alla scoperta di borghi marinari e tecniche ancestrali legate al mare.
Un Viaggio Settimanale tra Storia e Tradizione
Azzurro â Storie di Mare va in onda ogni sabato alle 18:00, portando gli spettatori a conoscere le ricchezze dei territori costieri italiani. Ogni episodio si concentra su pesca, artigianato e la memoria storica delle genti che animano questi luoghi affacciati sul mare. Beppe Convertini interagisce con gli abitanti locali e i custodi delle tradizioni marinare, offrendo un’istantanea delle radici culturali dei posti visitati.
Collaborazioni per Scoprire Aspetti Nascosti
Quest’anno, la trasmissione si arricchisce grazie alla collaborazione con lâUNPLI, un’iniziativa che coinvolge le Pro Loco per far luce su aspetti meno noti delle aree costiere italiane. Lâobiettivo è far emergere dettagli autentici, spesso trascurati nei circuiti turistici tradizionali.
Levanzo: Un Tesoro Nascosto
La prima puntata ci porta sullâisola di Levanzo, una gemma incastonata tra le Egadi siciliane. Le telecamere ci guidano verso la Grotta del Genovese, celebre per i suoi antichi disegni rupestri del Paleolitico superiore, un patrimonio archeologico inestimabile nel Mediterraneo.
Tradizioni di Pesca nell’Acqua Cristallina
Successivamente, il racconto si sposta sui fondali di Cala Minnola e Cala Tramontana, dove vengono illustrate alcune tecniche di pesca tradizionali, ancora praticate dagli isolani. Questo reportage sottolinea l’armonia tra uomo e natura in queste acque cristalline.
La Cultura di Gibellina
Dopo Levanzo, il programma ci porta a Gibellina, nel cuore della Sicilia occidentale. Qui, verranno visitati luoghi emblematici come il Museo Ludovico Corrao, dedicato allâarte contemporanea post-terremoto, e il Cretto di Alberto Burri, un memoriale artistico del sisma del 1968.
Un Finale Iconico ad Agrigento
La puntata culmina ad Agrigento, dove vengono esplorati due siti iconici: la Scala dei Turchi, con le sue scogliere bianche che si affacciano sul mare, e la Valle dei Templi, patrimonio Unesco che preserva templi greci millenari. In questa cornice, il Gruppo Folklorico Val dâAkragas si esibisce in danze popolari, mantenendo vive le tradizioni locali.
Una Prossima Avventura nelle Coste Italiane
Il viaggio continuerĂ nei prossimi episodi, spostandosi verso altre regioni costiere dâItalia per raccontarne storia, ambiente ed economia legata al mare. Ogni episodio approfondirĂ aspetti specifici tramite le testimonianze dirette degli abitanti, con lâintento di conservare le memorie vive e offrire agli spettatori unâimmersione autentica nei vari territori marittimi italiani.
Non posso fare a meno di emozionarmi davanti alla bellezza e alla cultura presentate in questo programma! à pazzesco pensare a quante storie rimangono nascoste lungo le nostre coste. Cosa ne pensate voi? Qual è stata la vostra puntata preferita fino ad ora? Fatemi sapere, perchÊ il dialogo tra noi fan rende tutto questo ancora piÚ speciale!