Il Caso Avengers: Endgame e il Silenzio dell’Academy
Negli anni dal 2008 al 2019, il Marvel Cinematic Universe ha generato miliardi di dollari, rivoluzionando l’industria cinematografica. Eppure, sorprendentemente, l’Academy ha ignorato questo fenomeno. Recentemente, sono state sollevate delle critiche nei confronti dei Marvel Studios. Non si tratta di una critica senza fondamento, ma di osservazioni radicate nella realtà.
Un Declino Inaspettato
Dopo un decennio di successi, dal 2020 in poi, il MCU sembra aver perso il suo smalto. Sono emerse problematiche come un surplus di produzioni tra cinema e Disney+ e una fatica nel creare storie coinvolgenti come quelle delle prime fasi. Inoltre, la scomparsa di Chadwick Boseman e i guai legali di Jonathan Majors hanno aggiunto ulteriore caos alla situazione.
Il Parere di Scarlett Johansson
Scarlett Johansson, l’iconica interprete di Vedova Nera, ha recentemente affrontato il tema durante un’intervista. Il suo film da regista, Eleanor the Great, sarà presentato al Festival di Cannes. Ha esternato la sua sorpresa per il fatto che Avengers: Endgame non abbia ricevuto nemmeno una nomination agli Oscar, nonostante il suo incredibile successo al botteghino.
Un Successo Ignorato
Johansson ha sottolineato come il film, che ha incassato quasi 2,8 miliardi di dollari, sembra essere stato etichettato come “non degno” dagli Academy Awards. Ha descritto Endgame come un’impresa impossibile riuscita, sostenendo che il successo commerciale non dovrebbe essere considerato un difetto. Il messaggio è chiaro: gli Oscar dovrebbero abbracciare anche le pellicole che incontrano i gusti del pubblico.
Critiche all’Academy e Futuro del Cinema
Johansson ha espresso la sua opinione sul fatto che l’Academy dovrebbe rivalutare la propria posizione. Negli ultimi anni, molti film premiati hanno poco in comune con l’interesse del pubblico. Questa situazione rispecchia una tendenza preoccupante: mentre l’interesse per il cinema sta diventando sempre più frammentato, i grandi blockbuster continuano a mantenere viva l’industria cinematografica.
Riflettendo sul Passato e sul Presente
Guardando indietro, è interessante notare come, tra il 1989 e il 1997, molti vincitori degli Oscar erano già stati premiati in festival come Venezia o Cannes. Questo non è più il caso oggi. La media degli incassi dei film premiati è in calo e, tranne alcune eccezioni, le opere più apprezzate dall’Academy sembrano distanti dai gusti del pubblico.
Conclusioni e Riflessioni
In un momento in cui il cinema deve affrontare notevoli sfide, è fondamentale riconoscere il valore dei film che intrattengono e uniscono il pubblico. Film come Avengers: Endgame non solo meritano di essere celebrati per il loro successo, ma rappresentano anche un riflesso delle cambiamenti del mercato cinematografico.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime anticipazioni e scoprire di più su ciò che accadrà nelle prossime puntate delle tue soap e fiction preferite, continua a seguirci!