Assassin’s Creed, Netflix presenta la serie tv live action dopo cinque anni di attesa

L’adattamento televisivo di Assassin’s Creed, una delle saghe più celebri nel panorama videoludico recente, sta finalmente prendendo forma con dettagli che confermano l’arrivo sulla popolare piattaforma di streaming. Dopo un lungo periodo di attesa e incertezze, la produzione è ripartita, rappresentando un momento significativo per tutti gli appassionati della serie. L’unione tra il colosso dello streaming e la casa madre Ubisoft promette di offrire una narrazione che rispecchia fedelmente le atmosfere del gioco, affrontando con profondità temi legati all’identità e al potere.

Le origini del progetto televisivo

L’idea di realizzare una serie tv basata su Assassin’s Creed è stata annunciata per la prima volta nel 2020, frutto di un accordo tra Netflix e Ubisoft, la società che ha dato vita al popolare videogioco. Da quel momento in avanti, il progetto ha attraversato diverse fasi, caratterizzate da revisioni creative, cambi di regia e sceneggiatura che hanno rallentato il processo produttivo. Recentemente, è stata confermata la presenza di Roberto Patino e David Wiener come creatori e showrunner della serie. Entrambi svolgeranno anche il ruolo di produttori esecutivi, assicurando una direzione creativa costante e solida durante l’intero sviluppo della serie.

Patino e Wiener sono entrambi esperti conoscitori dell’universo di Assassin’s Creed e hanno sottolineato la loro dedizione e passione nel lavorare a questo progetto. In una dichiarazione condivisa, hanno affermato di essere fan della saga fin dal suo esordio, evidenziando l’emozione che provano quotidianamente nel contribuire a questo adattamento. Hanno inoltre discusso l’intenzione di andare oltre l’azione e la spettacolarità tipiche del franchise, approfondendo i racconti umani degli individui coinvolti: storie di ricerca di significato, identità e conflitto con il proprio destino. Tematiche come potere, violenza e vendetta saranno centrali nella narrazione, ma sarà l’esplorazione delle connessioni umane tra culture e periodi storici diversi a caratterizzare maggiormente l’approccio narrativo.

Assassin’s Creed, Netflix presenta la serie tv live action dopo cinque anni di attesa

Il patrimonio di Assassin’s Creed

La saga di Assassin’s Creed ha fatto la sua comparsa nel 2007 e ha conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo, vendendo oltre 230 milioni di copie fino al 2025. Nel corso degli anni, sono stati pubblicati 14 titoli, ciascuno ambientato in epoche storiche differenti e intrecciando realtà e finzione in un conflitto tra due fazioni segrete. Ciò che rende il gioco unico è la sua abilità nel combinare azione, mistero e precise dinamiche storiche, raccontate con grande attenzione ai dettagli.

In precedenza, nel 2016, era stato realizzato un film con protagonista Michael Fassbender, che cercava di portare sul grande schermo alcuni dei temi chiave del videogioco. Tuttavia, il film non ha riscontrato il successo sperato né tra il pubblico né tra la critica. Questo insuccesso ha probabilmente influenzato il nuovo approccio di Netflix e Ubisoft, ora maggiormente orientato verso una narrazione seriale che rispetta i temi originali della storia.

Una nuova visione della lotta tra fazioni

La serie promette di riportare in primo piano il conflitto segreto tra due fazioni che operano nell’ombra: una intenta a manipolare il futuro dell’umanità per scopi personali e l’altra dedicata alla difesa della libertà e del libero arbitrio. La trama seguirà personaggi coinvolti in eventi storici significativi, offrendo uno sguardo sulle lotte sia personali che collettive, con impatti profondi sul destino dell’umanità.

Questo adattamento, realizzato con la dedizione di autori appassionati e professionisti del settore, potrebbe finalmente rivelare il potenziale di Assassin’s Creed al di fuori del contesto videoludico. Le aspettative sono elevate e, con una storia che intreccia culture, epoche e dilemmi esistenziali, la serie ha tutte le carte in regola per attrarre un pubblico vasto e diversificato. La preparazione sta avanzando nel segno di una narrazione complessa, capace di offrire molto più di un semplice gioco.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI