Il confronto tra i programmi del sabato sera
Il panorama televisivo del sabato sera continua a essere caratterizzato da un acceso duello tra Rai e Mediaset. In particolare, il 4 ottobre scorso, si è assistito a una nuova sfida tra le due reti, con Maria De Filippi su Canale 5 che ha mantenuto il primato sugli ascolti, nonostante una leggera diminuzione rispetto ai risultati precedenti. Il traino di Stefano De Martino, insieme all’attesa per la partecipazione di Belen Rodriguez, non è stato sufficiente a garantire il successo a Ballando con le Stelle, trasmesso su Rai 1, che si è trovato nuovamente in svantaggio.
La competizione tra i programmi di intrattenimento si rende evidente anche nei dati auditel. Nonostante gli sforzi di Milly Carlucci e la crescita del programma, che ha totalizzato 3.092.000 spettatori e un share del 25.7%, si è rivelata insufficiente per superare Tu Sí Que Vales, il programma di Maria De Filippi, che ha concluso la serata con un’impressionante audience di 3.933.000 spettatori e uno share del 26.8%.
Le dinamiche degli ascolti televisivi
La situazione di Ballando con le Stelle ha sollevato interrogativi su come la RAI gestisca le sue trasmissioni. Infatti, per la prima volta, Milly Carlucci ha richiesto un traino per affrontare la potenza di Canale 5. Questa mossa strategica ha sorpreso molti, considerando anche il potere di attrazione de La Ruota della Fortuna, che ha saputo mantenere una posizione dominante nella fascia dell’access prime time. Con 4.403.000 spettatori e un share del 25.1%, questo programma ha continuato a rappresentare un forte alleato per le prime serate di Maria De Filippi.
Nonostante una leggera flessione nell’audience rispetto alla settimana precedente, Tu Sí Que Vales ha comunque mantenuto il suo vantaggio, confermandosi leader della serata. I dati di sovrapposizione tra le due trasmissioni mostrano chiaramente che Canale 5 ha raggiunto 3.937.000 spettatori, superando i 3.591.000 spettatori di Rai 1. Questo evidenzia la competitività e la qualità dei contenuti offerti dai programmi di entrambi i colossi televisivi.
Le performance delle altre reti
Oltre ai programmi principali della serata, altri canali hanno registrato ascolti inferiori. Su Rai 2, il film Omicidi a Mystery Island ha attirato solo 542.000 spettatori, corrispondenti a un modestissimo 3.2% di share. Italia 1 ha visto L’era glaciale 2 – Il disgelo raccogliere 639.000 spettatori, per un 3.8%, mentre Rai 3 con Sapiens – Un Solo Pianeta ha totalizzato 422.000 spettatori e un 2.8%. Anche Rete 4 ha avuto risultati sotto la media, con Stolen che ha totalizzato solo 281.000 spettatori.
In un contesto di ascolti generalmente più bassi, La7 ha saputo ritagliarsi una fetta di pubblico significativa, con il programma di Massimo Gramellini, In Altre Parole, che ha raccolto 1.172.000 spettatori e un share del 6.7% nella sua prima parte. Tuttavia, la maggior parte dei canali generalisti ha faticato a mantenere un’audience sopra il milione, evidenziando una tendenza generale verso la centralità dei programmi di punta di Rai e Mediaset nel sabato sera televisivo.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community