Ascolti tv: Amadeus in difficoltà, gran finale per la celebre serie di Montalbano

Il mondo della televisione italiana è sempre in fermento, con nuove programmazioni e repliche che si alternano nelle serate di prime time. Recentemente, il ciclo di repliche della celebre serie con Luca Zingaretti ha chiuso con risultati significativi, mentre altri programmi hanno registrato variazioni di ascolto degne di nota. Analizziamo i dati degli ascolti dell’ultimo mercoledì.

Il finale della serie cult e i risultati ottenuti

Ieri sera, mercoledì 26 novembre 2025, su Rai 1 è andato in onda l’ultimo episodio del ciclo di repliche de Il Commissario Montalbano, in concomitanza con le celebrazioni per il centenario di Andrea Camilleri. La serie, che ha appassionato milioni di italiani, ha trasmesso ‘Il metodo Catalanotti’, un episodio iconico che ha attirato 2 milioni e 636 mila spettatori, raggiungendo uno share del 17,1%.

Questa conclusione segna la fine di una stagione di repliche che ha saputo coinvolgere il pubblico, nonostante il cambiamento delle abitudini televisive. Nel corso delle settimane, gli ascolti erano stati promettenti, con un picco del 20,3% nella settimana precedente. Questo, ogni volta, ha dimostrato come le storie del commissario siciliano continuino a esercitare un fascino unico sul pubblico.

Ascolti tv: Amadeus in difficoltà, gran finale per la celebre serie di Montalbano

Le sfide tra programmi concorrenti

Mentre Il Commissario Montalbano chiudeva in bellezza, su Canale 5 si svolgeva il secondo appuntamento del nuovo show Gigi e Vanessa insieme, condotto da Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada. Questo progetto ha radunato un buon pubblico, collezionando 2 milioni e 298 mila spettatori e un share del 18,2%. Nonostante le sfide, il programma di Mediaset ha saputo mantenere un ascolto solido, inaugurando la sua presenza nel palinsesto serale italiano.

Altre trasmissioni hanno cercato di attrarre l’attenzione dei telespettatori. Su Rai 2, il film The Equalizer 2 – Senza perdono con Denzel Washington ha totalizzato 901 mila spettatori, ottenendo un risultato di share del 5,5%, mentre su Italia 1, Fast & Furious – Hobbs & Shaw ha richiamato 827 mila spettatori con un 5,4% di share. Questi numeri confermano come la competizione tra i vari canali rimanga agguerrita.

I talk show e i documentari: la continua ricerca di ascolti

Sul fronte dei talk show, Federica Sciarelli ha guidato Chi l’ha visto? su Rai 3, recuperando l’attenzione del pubblico con un episodio che ha trattato di temi inquietanti, portando a casa 1 milione e 409 mila spettatori e un 9,2% di share. Anche Aldo Cazzullo, su La7, ha condotto la trasmissione Una giornata particolare, raggiungendo 1 milione e 14 mila spettatori, per un share del 6,9%.

Spostandoci su Rete 4, Tommaso Labate ha presentato Realpolitik, un programma che ha registrato solo 423 mila spettatori e un misero 3,4% di share, riflettendo le sfide continue per affermarsi nel panorama televisivo attuale. L’impatto delle notizie attuali e la loro rilevanza nella vita quotidiana degli italiani rimangono centrali nell’attrazione del pubblico, con diverse proposte editoriali che cercano di rispondere a queste esigenze.

Un confronto tra eventi sportivi e intrattenimento

La serata televisiva non è stata priva di eventi sportivi, con la Champions League che ha visto la sfida Arsenal-Bayern su Tv8, registrando 550 mila spettatori e un 3% di share. Nonostante gli alti e bassi delle varie trasmissioni, il calcio spesso si dimostra un forte richiamo per il pubblico, in grado di calamitare l’attenzione di milioni di italiani, spesso in competizione con il tradizionale intrattenimento.

Nel contesto di Amadeus e de La Corrida, il programma ha subito un ulteriore calo, fermandosi a soli 454 mila spettatori e un 3,5% di share, sottolineando una situazione di crisi che contrasta nettamente con i dati registrati da programmi più affermati.

I palinsesti televisivi continuano a evolversi, con format e trasmissioni che cercano continuamente di adattarsi alle preferenze del pubblico. La resa degli ascolti della serata di ieri dimostra chiaramente la competitività del settore, con programmi che si sfidano per conquistare la fiducia e l’attenzione degli spettatori.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community