Ari Aster tra i registi più influenti degli ultimi anni da Hereditary a Eddington

Il nuovo capitolo di Ari Aster nel panorama cinematografico

Il regista ARI ASTER torna nei cinema con un’opera che segna un’evoluzione del suo stile narrativo, esplorando temi cupi e attuali. La sua ultima creazione è attesa da molti, dato il successo del suo precedente lavoro, che ha già catturato l’attenzione di pubblico e critica. Questa nuova pellicola è distribuita da I Wonder Pictures in collaborazione con WISE Pictures ed è disponibile a partire da venerdì 17 ottobre.

ARI ASTER ha recentemente guadagnato notorietà al Sundance Film Festival 2018, quando ha presentato in anteprima mondiale un film che ha cambiato le regole del genere horror. Il lungometraggio, che ha preso il titolo di HEREDITARY – LE ORIGINI DEL MALE, ha offerto una visione innovativa e profonda della dinamica familiare e delle sue ombre, rappresentando il lutto come un compagno ineludibile nella vita dei protagonisti.

Un percorso verso l’elevated horror

L’opera HEREDITARY ha segnato un punto di svolta significativo nella carriera di ARI ASTER, facendolo entrare nel panorama dell’elevated horror, un sotto-genere che si distingue per la sua profondità tematica e la capacità di evocare emozioni complesse. Questa pellicola ha contribuito alla definizione di un nuovo modo di fare cinema, dove il terrore si fonde con l’esplorazione psicologica, permettendo ai registi di affrontare questioni sociali e personali in modo audace.

Ari Aster tra i registi più influenti degli ultimi anni da Hereditary a Eddington

Prima di lanciarsi nel mondo dei lungometraggi, ARI ASTER ha costruito una solida carriera attraverso cortometraggi in grado di affrontare tematiche intime e personali. Le sue opere brevi sono state fondamentali nel gettare le basi per le sue future pellicole, creando una cornice coerente intorno al suo linguaggio visivo e narrativo. In particolare, una delle sue produzioni, BEAU HA PAURA, mostra quanto fosse già chiaro il suo intento di esaminare la vulnerabilità umana attraverso una lente orrorifica.

Affrontare l’incubo americano contemporaneo

Con il suo nuovo dittico, ARI ASTER decide di affrontare l’incubo americano contemporaneo in modo diretto e audace. Questa sfida rappresenta un compito arduo, in quanto riesaminare le complessità della società attuale richiede un’interpretazione attenta e sfumata. Il primo capitolo del progetto è rappresentato da BEAU HA PAURA, un film che narra la storia di un uomo comune, interpretato da JOAQUIN PHOENIX, che cerca di navigare tra i propri demoni interiori e le aspettative sociali.

Attraverso un ritratto crudo e realistico, il film mette in evidenza le fragilità umane e la ricerca di identità in un contesto di crescente insicurezza. La narrazione si evolve in un’odissea personale, dove il protagonista è costretto a confrontarsi con il passato e a fare i conti con la perdita della madre, un legame che influisce profondamente sulla sua vita. Questo primo capitolo getta le basi per una continua esplorazione del tema dell’incertezza, tanto individuale quanto collettiva.

La rappresentazione di una società in crisi

Nella sua opera più ambiziosa, ARI ASTER crea una narrazione che si sviluppa all’interno di una bolla sociale riflettente i disordini causati dalla pandemia di COVID-19. Con il suo portato emblematico, il film conduce lo spettatore attraverso una realtà caratterizzata da fake news e polarizzazioni estreme, mostrando come questi fattori influenzino la quotidianità delle persone comuni. A questo punto, il regista si distingue per il suo approccio incisivo, capace di evidenziare fragilità e conflitti latenti in una società in crisi.

Attraverso questa narrazione complessa, ARI ASTER invita il pubblico a riflettere sulle divisioni e le incertezze che permeano la vita moderna. La paura e la confusione che caratterizzano questa nuova era vengono rappresentate in modo vivido e coinvolgente, ponendo domande provocatorie su cosa significhi essere umani in un mondo in continuo cambiamento. Solo pochi registi contemporanei si sono avventurati in territori così audaci, e la visione di ASTER rimane una delle più affascinanti e disturbanti nel panorama cinematografico attuale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community