Un antipasto in vasetto rappresenta una soluzione pratica e sfiziosa per le vostre cene estive. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, combina freschezza e sapori autentici, perfetti per essere gustati in ogni occasione. Prepararla è semplice e i passaggi sono chiari, rendendo questo piatto ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Vediamo come realizzarlo.
Antipasto in vasetto di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 60 minuti |
Ingredienti
- Carote
- Sedano
- Fagiolini sbollentati
- Peperoni
- Passata di pomodoro
- Olive nere denocciolate
- Aceto bianco
- Zucchero
- Tonno sott’olio a filetti
- Olio d’oliva
- Peperoncino fresco (facoltativo)
Procedimento
Iniziate preparando le verdure: pulitele accuratamente e tagliatele a pezzetti, cercando di mantenere una forma uniforme, come tocchetti o rombi. In un tegame, scaldate un filo d’olio con del peperoncino fresco, se desiderate aggiungere un pizzico di piccantezza al piatto. Unite le carote e il sedano e fate rosolare a fuoco medio per circa 3-4 minuti, fino a quando non iniziano a diventare tenere.
Dopo aver rosolato le prime verdure, aggiungete i fagiolini già sbollentati e, infine, i peperoni, facendo cuocere tutti gli ingredienti insieme per qualche minuto. A questo punto, versate la passata di pomodoro e le olive nere denocciolate, mescolando bene il tutto. Dopo alcuni minuti, condite con un po’ di aceto bianco e una spolverata di zucchero, per bilanciare i sapori. Lasciate cuocere il composto per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando le verdure sono ben cotte, aggiungete il tonno sott’olio a filetti, mescolando delicatamente per non rompere il pesce. Lasciate cuocere il tutto ancora per qualche minuto, giusto il tempo necessario per amalgamare i sapori. Ora, prendete dei vasetti di vetro ben puliti ed ermetici, e riempiteli con il composto di verdure e tonno.
Per garantire una buona conservazione, immergete i vasetti in acqua fredda e portateli a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, lasciate cuocere per 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti nell’acqua; in questo modo si formerà il sottovuoto, permettendo una migliore conservazione del vostro antipasto. Riponete i vasetti in dispensa e gustateli quando volete!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente il vostro antipasto in vasetto, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di freschezza in più, potete aggiungere del prezzemolo tritato o basilico fresco al composto prima di invasarlo. Se desiderate un sapore più deciso, provate a incorporare acciughe sott’olio al posto del tonno. Per un’alternativa vegetariana, sostituite il tonno con tofu marinato o legumi come ceci o lenticchie.
Un’altra interessante idea è quella di variare le verdure in base alla stagione: zucchine, melanzane o pomodorini possono aggiungere ulteriore colore e sapore. Infine, servite i vasetti con crostini di pane o grissini per un antipasto completo e gustoso. Buon appetito!