Alici in agrodolce di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 29 aprile 2025

Le alici in agrodolce rappresentano un piatto tradizionale ricco di sapore, perfetto per deliziare il palato in qualsiasi occasione. Questa preparazione è particolarmente apprezzata per il suo equilibrio tra dolce e salato, che rende le alici croccanti una vera prelibatezza. Oggi, proponiamo una versione di questa ricetta ispirata da Daniele Persegani, presentata durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”.

Alici in agrodolce di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 29 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 20 minuti 50 minuti

Ingredienti

  • 500 g di alici fresche
  • 1 cipolla rossa
  • 100 g di pangrattato
  • olio di semi per friggere
  • 30 g di zucchero
  • 100 ml di aceto di vino bianco
  • sale q.b.

Procedimento

Iniziamo con la preparazione della cipolla: affettiamola sottilmente e poniamola in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Facciamo cuocere a fuoco lento fino a quando non diventa trasparente e morbida. A questo punto, uniamo lo zucchero e l’aceto, alzando la fiamma e lasciando cuocere per circa 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema agrodolce perfetta che accompagnerà le alici.

Nel frattempo, occupiamoci delle alici: dopo averle pulite e sfilettate, passiamo ogni filetto nel pangrattato, premendo bene per farlo aderire. Scaldiamo abbondante olio di semi in una pentola profonda e, una volta raggiunta la temperatura, friggiamo i filetti di alici fino a ottenere una doratura uniforme. Scoliamole su carta assorbente per rimuovere l’unto in eccesso.

Alici in agrodolce di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 29 aprile 2025

Infine, serviamo le alici fritte disponendole su un piatto e versando sopra la cipolla in agrodolce. Possiamo creare degli strati per un effetto scenografico, rendendo il piatto non solo gustoso ma anche bello da vedere.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le alici in agrodolce ancora più interessanti, si possono aggiungere ingredienti come olive nere o capperi durante la cottura della cipolla, per un tocco salato. Un’altra variante potrebbe essere quella di sostituire il pangrattato con farina di mais per una panatura alternativa e croccante. Infine, per chi ama i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino secco può dare un tocco in più al piatto, senza compromettere il gusto agrodolce. Queste varianti potranno rendere la tua esperienza culinaria unica e personalizzata!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI