Un evento culturale da non perdere a Roma
Un richiamo alla cultura e all’arte si fa sentire nel centro di Roma, dove tra ottobre e novembre avrà luogo un’iniziativa chiamata Fuori Sala. Questo evento, concepito per valorizzare le aziende locali e il patrimonio storico della Capitale, promette di essere un momento di incontro e riflessione su temi attuali e rilevanti. Con la direzione di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, la ventitreesima edizione del festival si concluderà con la presenza di una figura iconica del cinema, ROBERT DE NIRO.
Un programma ricco di attività e incontri
Il Fuori Sala offrirà un programma denso e variegato, comprendente incontri letterari, letture, presentazioni di opere e premi. Un focus particolare sarà riservato agli appuntamenti di Womenlands, che esploreranno il ruolo delle donne nella società contemporanea. Gli eventi si svolgeranno in diverse zone del centro storico, da Via Condotti a Piazza del Popolo, fino a spostarsi a novembre nei distretti di Via Veneto e Barberini, coinvolgendo prestigiose location come hotel e palazzi storici.
Scoprire Roma attraverso arte e moda
Le strade di Roma, come Via Condotti e Via Margutta, saranno decorate per accogliere i visitatori del Fuori Sala, offrendo loro l’opportunità di riscoprire il centro città. Durante l’evento, i partecipanti potranno immortalare momenti significativi e percorrere itinerari legati alla moda e all’artigianato locale. Si prevede che il 14 ottobre si tenga la Notte Bianca di Via Margutta, con aperture straordinarie di oltre 30 gallerie e una serie di mostre, performance e letture legate al ciclo Womenlands, aprendo simbolicamente le porte del Fuori Sala.
Il ciclo di eventi dedicati alle donne
Il programma del Fuori Sala include iniziative pensate per riflettere sul nuovo ruolo della donna nella società odierna. Tra i vari eventi, il progetto “I Am Womenlands” si distingue per il suo impatto visivo e sociale. Questa campagna, originata da una collaborazione tra Alice nella città e la casa di produzione no profit We Do It Together, mira a dare visibilità e sostegno all’empowerment femminile attraverso immagini potenti. Per l’evento, è prevista anche un’esibizione della cantante TOSCA davanti alla scalinata di Piazza di Spagna, insieme ad un flash mob che si concentrerà sull’importanza dei diritti e dell’inclusione.
Letteratura e cinema si intrecciano
Il Fuori Sala non si limita a celebrare l’arte visiva, ma abbraccia anche la letteratura e il cinema con diversi percorsi tematici. Il ciclo “Dal libro allo schermo” presenterà opere da cui sono stati tratti film e serie televisive. Inoltre, ci sarà la possibilità di incontrare registi e attori che condivideranno le loro esperienze. Rocco Papaleo, ad esempio, parlerà della sua autobiografia musicata, mentre altri scrittori, come ROSSANA SOLDANO, presenteranno le loro opere che raccontano la Capitale.
Premi e riconoscimenti per il talento
Un’importante tradizione del Fuori Sala è rappresentata dal Premio Via Condotti, creato nel 1977 per onorare coloro che, pur non essendo romani, nutrono un amore profondo per Roma. Questo premio continua a unire tradizione e innovazione, e rappresenta un riconoscimento per eccellenze che promuovono la città nel mondo. In questo contesto, il Fuori Sala si prepara a concludersi a novembre con eventi speciali, tra cui l’arrivo di ROBERT DE NIRO e una cerimonia ispirata a tradizioni giapponesi, che simboleggerà un nuovo inizio e auspicherà fortuna e armonia per la Capitale.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community