Alice nella Città 2025 dedica l’edizione a Daniel Day-Lewis e al film Good Boy

Ritorno sul grande schermo per Leonardo DiCaprio

Leonardo DICAPRIO, pluripremiato attore, segna un importante ritorno nel mondo del cinema dopo un’assenza di otto anni. Questa nuova avventura cinematografica lo vede diretto da Ronan, suo figlio, e anticipa la loro presenza a Roma, dove si svolgerà l’evento principale del Festival. La prima proiezione sarà dedicata a un horror molto atteso, realizzato da Ben Leonberg.

Le novità dell’edizione 23 di Alice nella città

Il festival Alice nella Città, che si svolge in parallelo alla Festa del Cinema di Roma, presenta due annunci significativi per la sua ventitreesima edizione. Il film di apertura è “Good Boy”, un horror che ha già conquistato un suo pubblico e che vede un cane, amico del regista, come protagonista. L’altra notizia di rilievo è la partecipazione di Daniel DAY-LEWIS, che presenterà “Anemone”, il film diretto dal figlio Ronan, in competizione per il premio. Insieme, i due parteciperanno a una masterclass aperta al pubblico e agli accreditati.

Un nuovo format per il Festival

Quest’anno, il festival introduce un format innovativo, denominato Fuori Sala, che promette di animare la città con una serie di eventi sia prima che dopo l’inizio ufficiale di Alice. Fabia BETTINI, la direttrice artistica, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo approccio, mirato a coinvolgere maggiormente il territorio. Un’altra inedita iniziativa è l’UNBOX I Short Film Days, presentato da Gianluca GIANNELLI, direttore artistico, in collaborazione con il MIA e ANICA, destinato a un pubblico di settore.

Alice nella Città 2025 dedica l’edizione a Daniel Day-Lewis e al film Good Boy

Dettagli e numeri dell’edizione 2025

Per la prossima edizione di Alice nella Città, sono previsti 11 film in concorso, a cui si aggiungono 6 pellicole fuori concorso e 6 nel concorso Panorama Italiano. Ci saranno anche 3 serie televisive, di cui una in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, oltre a proiezioni speciali e restauri. Gianluca GIANNELLI ha annunciato che Carla SIMON riceverà il Womenlands Excellence Award per “Romeria”, il suo ultimo lavoro, confermando l’impegno del festival a valorizzare le opere femminili.

Film e opere in concorso

Il concorso di quest’anno presenta opere molto interessanti, tra cui “La torta del presidente” di Hasan Hadi, “Rebuilding” di Max Walker-Silverman con la presenza di Josh O’Connor, “Sundays” di Alauda Ruiz de Azua e “My Father’s Shadow” di Akinola Davies Jr. Gianneli ha commentato l’assenza di film italiani in concorso, precisando che non ci sono stati programmi all’altezza dei requisiti del festival, ribadendo l’importanza di mantenere alti standard qualitativi.

Pellicole in anteprima e serie tv

Nel Panorama Italia, saranno presentate diverse opere in anteprima, tra cui “Squali” di Daniele Barbiero, “Gioia mia” di Margherita Spampinato e il film sperimentale “Bouchra” di Barki e Bannani, oltre a “L’ultimo schiaffo” di Matteo Oleotto e “Domani interrogo” di Umberto Carteni, che chiude con “Una famiglia sottosopra” di Alessandro Genovesi. Le serie attese includono “Il professore 3”, con Alessandro GASSMANN, e “La preside”, interpretata da Luisa Ranieri, entrambe in accordo con la Festa del Cinema di Roma. Tra i lungometraggi fuori concorso si segnalano “A Second Life” di Laurent Slama e “The Bad Boy and Me” di Justin Wu, insieme al film animato “Dandelion’s Odyssey” di Momoko Seto e “The Choral” di Nicholas Hytner con Ralph Fiennes.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community