Il nuovo thriller di Kathryn Bigelow su Netflix
Il film in arrivo su Netflix il 24 ottobre è un’opera che affronta tematiche attuali e urgenti, come il pericolo delle armi nucleari, attraverso la lente di un thriller coinvolgente. La regista cattura l’attenzione del pubblico con un messaggio potente in un contesto di crescente tensione internazionale.
Ritorno atteso di una regista iconica
KATHRYN BIGELOW torna sulla scena cinematografica dopo otto anni dall’uscita di Detroit, collaborando con Netflix e lo sceneggiatore NOAH OPPENHEIM. Presentato in concorso al Festival di Venezia, A HOUSE OF DYNAMITE è un thriller politico con un ritmo serrato che esplora la reazione della Casa Bianca a un attacco nucleare proveniente da un paese straniero non identificato. La lunga assenza della regista si fa sentire e suscita curiosità, domandandosi cosa l’abbia spinta a ritornare in un momento così critico.
Il messaggio dietro la narrazione
KATHRYN BIGELOW sottolinea l’importanza di appassionarsi ai temi trattati. La sua riflessione sulla proliferazione nucleare è chiara: attualmente, nove nazioni possiedono armi nucleari capaci di distruggere il mondo. L’instabilità della situazione odierna rende fondamentale avviare un dibattito, specialmente considerando che viviamo in un’epoca di grande precarietà, definita dalla regista “casa di dinamite”.
Un racconto di realtà e suspense
A HOUSE OF DYNAMITE nasce dalla volontà di esplorare i meccanismi che regolano situazioni estreme, ora più reali che mai. Con la sua direzione, BIGELOW adotta uno stile di narrazione che ricorda il documentario, facendo immergere gli spettatori nel cuore dell’azione. La collaborazione con BARRY ACKROYD, un esperto direttore della fotografia con esperienza nel documentario, gioca un ruolo cruciale nell’assecondare l’autenticità visiva del film. La regista attribuisce gran parte del successo dell’impatto visivo al lavoro di squadra e alla cura dedicata ai dettagli.
La trilogia politica di Bigelow
A HOUSE OF DYNAMITE rappresenta idealmente il culmine di una trilogia sulla politica americana iniziata con THE HURT LOCKER e proseguita con ZERO DARK THIRTY. Sebbene i tre film trattino temi diversi, condividono l’obiettivo di raccontare storie autentiche su eventi storici poco chiari. Riflessioni sul crollo delle Torri Gemelle e sulle politiche nucleari pongono l’accento sulla necessità di maggiore consapevolezza e trasparenza. BIGELOW evidenzia l’importanza di informarsi per contrastare la proliferazione nucleare e prevenire futuri disastri.
Un America isolata di fronte alle sfide globali
Il film esplora anche le interazioni tra gli Stati Uniti e le potenze nemiche, come RUSSIA e CINA, tralasciando però i rapporti con gli alleati europei o col CANADA. Questa scelta narrativa riflette un’AMERICA ISOLATA chiamata a prendere decisioni difficili senza il supporto degli altri. La regista chiarisce che la sceneggiatura è frutto di discussioni collaborative, ma si è voluto privilegiare il punto di vista di un Presidente costretto a scelte difficili in un contesto di crisi internazionale.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community