Il Fascino di Un Nuovo Viaggio Cinematografico
Kogonada continua a esplorare il profondo mondo dei sentimenti con un film che ci invita a riflettere sul passato e sul futuro. Presentandosi come un intrigante viaggio emotivo, il suo ultimo lavoro colpisce per la sua capacità di evocare emozioni e connessioni romantiche sul grande schermo.
La Magia di A Big Bold Beautiful Journey
A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY di Kogonada si presenta come un’opera affascinante e complessa. Pur non essendo immediatamente comprensibile, il film riesce a catturare l’attenzione dello spettatore attraverso uno sviluppo originale. Le critiche americane hanno sollevato dubbi sulla sua accessibilità, forse per il suo approccio intellettuale che può risultare distante rispetto ai canoni moderni, spogliando i sentimenti della loro essenza più profonda. Tuttavia, nonostante le sfide comunicative, la sceneggiatura di Seth Reiss riesce a toccare le corde emotive del pubblico in modo efficace.
Un Percorso di Scoperte e Riscoperte
A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY mantiene viva la tematica dell’amore e delle relazioni, proseguendo la narrazione iniziata con COLUNBUS e approfondita con AFTER YANG, quest’ultimo uscito nel 2021. Il film vede protagonisti COLIN FARRELL e MARGOT ROBBIE nei ruoli di David e Sarah, due persone sole e diffidenti nei confronti delle relazioni amorose. Si incontrano durante un matrimonio di un amico in comune, dando vita a un collegamento inaspettato.
Grazie anche a un insolito GPS di una macchina a noleggio, i due intraprendono un “grande, audace e meraviglioso viaggio” partendo da un Burger King. Lungo il percorso, confrontano il loro passato tramite misteriose porte che appaiono lungo la strada, affrontando situazioni irrisolte e incontrando volti dimenticati. Ogni porta rappresenta una nuova opportunità di riflessione e crescita, culminando nell’ultima porta, la più significativa.
Elementi Surreali e Romantici
Il film incorpora elementi surreali mescolati a un romanticismo che ricorda un diario scolastico. A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY gioca con il concetto di inesperato, utilizzando una palette di colori vivaci per esprimere le emozioni dei personaggi in un contesto quasi magico. Kogonada ha citato influenze come IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL e SE MI LASCI TI CANCELLO, evidenziando la scelta di non rispondere a tutte le domande sollevate dalla trama. In quest’opera, eventi inspiegabili si verificano, invitando lo spettatore a una riflessione profonda tra fantastico ed emozionante, caratterizzata da una poetica asiatica universale.
Riflessioni sul Viaggio e le Scelte
Pur essendo paragonabile a un film meno conosciuto del 2002, INTERSTATE 60, A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY offre un’esperienza avventurosa e catartica. Ogni tappa del viaggio diventa una parte integrante dell’esperienza dei protagonisti, che rappresentano ricordi, rimorsi e rimpianti. Attraverso scelte significative, il film esplora il modo in cui queste decisioni possono influenzare il destino e le convinzioni più profonde degli individui.
Un Finale Emozionante e Significativo
Nonostante alcune difficoltà narrative e una certa artificiosità, A BIG BOLD BEAUTIFUL JOURNEY offre una forte componente sentimentale, paragonabile a quelle porte aperte dai personaggi. La chiusura del film, con una bellissima cover di LET MY LOVE OPEN THE DOOR di Mitski, riassume perfettamente il tema centrale dell’opera: l’amore e le possibilità che si aprono davanti a noi.
Kogonada riesce a declinare il tema dell’amore, delle relazioni umane e dei sogni in un contesto narrativo fantastico ma profondamente umano. L’esplorazione del tempo, sia perduto che ritrovato, si intreccia in un viaggio romantico ricco di temi universali, riuscendo a stabilire un dialogo sincero con il pubblico, sebbene presenti momenti di disorientamento.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community