Die My Love, recensione del film che vede Jennifer Lawrence protagonista in un dramma intenso

La nuova visione di Lynne Ramsay sulla depressione

Lynne Ramsay presenta una nuova interpretazione della depressione post-partum in un contesto narrativo che sembra bloccato. Questo film, che esplora luoghi comuni e stati d’animo complessi, prova a riflettere sulle sfide emotive senza mai raggiungere una vera incisività. La regista, già nota per la sua capacità di trattare temi delicati, riprende il romanzo “Matate, amor” di Ariana Harwicz per offrirci “Dye My Love”. La pellicola si concentra sulla depressione, sull’amore che può diventare opprimente e sull’ossessione, senza mai concedere una reale catarsi o risoluzione ai suoi protagonisti. In questo modo, la storia si trasforma in un viaggio nel delirio delle emozioni, ma anche in una rappresentazione che lascia il pubblico con più domande che risposte.

È interessante soffermarsi sulla genesi di questo progetto cinematografico: il romanzo di Harwicz risale al 2012 e nel 2022 Martin Scorsese lo presenta a Jennifer Lawrence, pensandola come protagonista. Dopo diverse discussioni, la regia è stata affidata a Ramsay, la quale ha collaborato con Enda Walsh per scrivere la sceneggiatura, avendo già lavorato insieme in un altro film. Jennifer Lawrence, che ha girato il film mentre era incinta, ha offerto il ruolo di co-protagonista a Robert Pattinson, il quale ha descritto “Dye My Love” come una commedia oscura e divertente. Tuttavia, l’elemento comico è ridotto al minimo all’interno di una storia che affronta tematiche molto serie e pesanti.

Il racconto di Grace e Jackson nella nuova vita

La trama ci presenta Grace, interpretata da Jennifer Lawrence, e Jackson, interpretato da Robert Pattinson, che si trasferiscono dalla vivace New York a una casa isolata nel Montana. Questo spostamento rappresenta una netta rottura con il loro passato. Grace, in attesa di un bambino, deve affrontare una serie di problematiche che emergono dopo il trasloco, mentre Jackson si allontana frequentemente per motivi di lavoro, tradendo la moglie. Le tensioni tra i due aumentano man mano che Grace si ritrova intrappolata in una crisi emotiva costante, schiacciata dalla solitudine e dalla noia. La struttura familiare inizia a scricchiolare, creando un clima di disagio palpabile che permea tutta la narrazione.

Die My Love, recensione del film che vede Jennifer Lawrence protagonista in un dramma intenso

Aggiungendo ulteriore tensione alla situazione, Jackson decide di adottare un cane senza consultare Grace. Questa decisione si rivela fatale, poiché il cagnolino subisce una sorte tragica che colpisce profondamente Grace. Questo momento critico non solo amplifica il dolore emotivo della protagonista, ma segna anche un punto di rottura fra i due personaggi. Il rumore di fondo aumenta, accompagnato da un efficace sound design che amplifica il senso di ansia e paura, mentre la tensione accumulata sembra destinata a esplodere in modo drammatico.

Le difficoltà di narrazione e la mancanza di evoluzione

Tuttavia, la tensione guidata da Ramsay sembra mancare di direzione narrativa, trasformandosi in una serie di scene emotivamente cariche che rischiano di risultare eccessive. Questo approccio porta a una rappresentazione di Grace e Jackson che, anziché evolversi, rimangono intrappolati in stereotipi e cliché. La mancanza di tridimensionalità dei personaggi rende faticoso per il pubblico immedesimarsi nelle loro esperienze. Per ottenere un messaggio narrativo potente, i personaggi devono essere dotati di uno svantaggio dinamico, capace di generare un percorso di sviluppo coerente e significativo.

Nonostante le interpretazioni solide, i personaggi sembrano bloccati in un ciclo senza fine, incapaci di liberarsi dai confini imposti dalla narrazione. Mentre il talento di Jennifer Lawrence brilla, il film si affida troppo a sottolineature eccessive, trasformando il dramma in una ricerca di verità che, alla lunga, risulta stancante e ridondante. La storia avrebbe potuto beneficiare di una prospettiva più profonda, esplorando il tema della depressione in modo più sensibile e autentico, evitando gli shock gratuiti che non portano a nessun reale progresso.

Un’opera da riconsiderare nella sua complessità

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community