Simu Liu critica Hollywood per il pregiudizio verso gli attori asiatici considerati un rischio

Il dibattito sulla rappresentazione asiatica a Hollywood

Il tema della rappresentanza degli attori asiatici nell’industria cinematografica di Hollywood continua a suscitare un acceso dibattito. Recentemente, Simu Liu, noto per il suo ruolo nel film Shang-Chi e nel progetto Barbie, ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alla mancanza di ruoli significativi per gli attori asiatici. Liu ha utilizzato i social media per evidenziare il “regresso” nella rappresentazione dei personaggi asiatici sul grande schermo.

Nel suo messaggio pubblicato su Threads, Liu ha condiviso articoli e testimonianze che pongono l’accento sulle difficoltĂ  che molti attori asiatici affrontano nel cercare opportunitĂ  lavorative. Con una forte dichiarazione, ha chiesto agli studios di includere piĂą attori asiatici in produzioni di vario tipo, sottolineando la paura persistente che queste scelte rappresentino un rischio commerciale.

I successi di film con attori asiatici

Nonostante le percezioni negative, Liu ha messo in evidenza come diversi film con attori asiatici abbiano ottenuto notevoli successi al botteghino. Tra i titoli menzionati ci sono pellicole come Minari, Farewell, Crazy Rich Asians e il suo stesso film Marvel. Liu ha sottolineato che ogni film menzionato ha generato guadagni significativi, affermando che non esiste un attore asiatico che abbia compromesso un progetto con perdite elevate.

Simu Liu critica Hollywood per il pregiudizio verso gli attori asiatici considerati un rischio

Questa osservazione solleva interrogativi sul sistema di valutazione degli attori, evidenziando un apparente pregiudizio nei confronti degli attori asiatici rispetto ai loro colleghi bianchi, che sembrano avere maggiori opportunitĂ  anche dopo insuccessi. L’attore ha denunciato questo sistema, definendolo profondamente ingiusto e frustrante, suggerendo che ci sia bisogno di un cambiamento culturale significativo all’interno dell’industria cinematografica.

Il coraggio di esprimersi sui social media

Simu Liu è riconosciuto per la sua attiva presenza online, dove spesso critica le politiche di destra e le ingiustizie nel mondo dello spettacolo. In un’intervista rilasciata a Variety, ha condiviso la sua consapevolezza delle potenziali reazioni negative alle sue affermazioni, ma ha affermato che il desiderio di esprimere le sue opinioni supera qualsiasi timore.

Liu ha evidenziato che la cultura Internet può alimentare il comportamento negativo, creando un ambiente in cui le persone si sentono autorizzate a denigrare gli altri. Ha espresso il suo disaccordo con questo tipo di discussione, auspicando una maggiore empatia e comprensione tra le diverse comunità.

Progetti futuri e ambizioni artistiche

In vista del futuro, Simu Liu sarà protagonista nella nuova serie The Copenhagen Test, un thriller di spionaggio e fantascienza che debutterà in streaming nel dicembre 2025. Inoltre, tornerà a vestire i panni di supereroe nell’atteso Avengers: Doomsday, previsto per il dicembre 2026, evento che considera particolarmente importante per la sua carriera, data la qualità del cast con cui lavorerà.

Parallelamente, Liu sta lavorando su un adattamento cinematografico del videogioco Sleeping Dogs, di cui sarà sia protagonista che produttore. Ha recentemente completato una bozza di sceneggiatura, anche se non è ancora chiaro quando inizieranno le riprese. Questi progetti testimoniano il suo impegno nel promuovere storie che coinvolgono maggiore diversità e rappresentanza nel panorama cinematografico attuale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community