Funerali di Ornella Vanoni, Paolo Fresu commuove il pubblico suonando “L’appuntamento”

Il tributo emozionante per una grande artista

Il 24 novembre 2025, Milano ha salutato Ornella Vanoni, la leggendaria cantante scomparsa lo scorso 21 novembre, a 91 anni. La sua vita è stata caratterizzata da una carriera straordinaria, che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano. Oggi, amici, fan e colleghi si sono riuniti per rendere omaggio a questa icona del canto, rispettando il desiderio espressamente manifestato dall’artista prima della sua scomparsa.

Ornella Vanoni aveva sempre desiderato che Paolo Fresu, noto trombettista e compositore sardo, suonasse durante il suo funerale. Questo desiderio, ora realizzato, ha aggiunto un tocco personale e significativo alla cerimonia. Fresu, visibilmente commosso, ha accompagnato la celebrazione con le sue note, creando un’atmosfera carica di sentimento e ricordi.

Paolo Fresu: la musica come omaggio

Uscendo dalla navata della chiesa di San Marco, Paolo Fresu ha cominciato a suonare “L’appuntamento”, una delle canzoni più celebri di Vanoni, seguita da “Senza fine”. L’esecuzione musicale ha catturato l’attenzione dei presenti, creando momenti di intensa commozione. Mentre si avvicinava alla bara, Fresu ha sfiorato il legno con la mano, segno di profondo affetto e stima nei confronti della sua amica e artista.

Funerali di Ornella Vanoni, Paolo Fresu commuove il pubblico suonando “L’appuntamento”

La scelta di Fresu non è stata casuale; i due avevano un legame speciale, basato su anni di amicizia e collaborazione artistica. La sua presenza al funerale non solo ha rispettato la volontà di Ornella, ma ha anche rappresentato un momento di celebrazione della vita e della musica che entrambi amavano. La cerimonia ha richiamato molti amici e personaggi del mondo dello spettacolo, testimoni del grande impatto che Vanoni ha avuto sulla cultura musicale italiana.

Un addio circondato da affetti e ricordi

Oltre a Fresu, tra i partecipanti c’era anche Mahmood, il quale ha reso omaggio a Ornella con una corona di peonie e rose bianche. Questo gesto ha simboleggiato l’amore e la riconoscenza di una generazione più giovane nei confronti della grande artista che ha segnato la musica italiana. La presenza di volti noti testimonia quanto sia stato profondo l’impatto di Vanoni nella vita di tanti artisti, diventando fonte di ispirazione e riferimento culturale.

La cerimonia ha offerto l’occasione per riflettere sull’eredità musicale lasciata da Ornella Vanoni, che ha attraversato le epoche con la sua voce inconfondibile. Nonostante la sua scomparsa, la sua musica continua a vivere nei cuori di chi l’ha amata e ascoltata, trasformando un momento di dolore in un tributo poetico alla bellezza dell’arte. Le note di Fresu hanno risuonato non solo come un addio, ma come un invito a ricordare e celebrare la vita di Ornella, la sua storia e il suo indimenticabile contributo alla musica italiana.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community