Nella puntata di Che tempo che fa del 23 novembre, il programma ha reso omaggio a Ornella Vanoni, l’illustre cantante milanese scomparsa a 91 anni. La trasmissione è stata caratterizzata da un’atmosfera di profondo rispetto e nostalgia, dedicando ampio spazio al ricordo di una delle voci più iconiche della musica italiana.
Un inizio commovente per la puntata speciale
Fabio Fazio, noto conduttore del programma, ha iniziato la serata con parole di grande emozione. “È molto complicato trovare le parole, sarà una serata difficile”, ha dichiarato, sottolineando il tono particolare di questo episodio. Ornella Vanoni, che è venuta a mancare venerdì 21 novembre, era una presenza fissa nel salotto di Che tempo che fa, quindi il suo ricordo era inevitabilmente al centro della puntata. Fazio ha promesso agli spettatori che si sarebbero impegnati a rendere questo omaggio significativo, riconoscendo che il cuore di tutti era già con Ornella.
La standing ovation in studio ha testimoniato l’affetto che gli artisti e il pubblico nutrivano per lei. “Questa puntata non è come le altre: cercheremo di fare del nostro meglio, ma è totalmente dedicata a Ornella”, ha ribadito, evidenziando l’importanza di celebrare la vita e l’opera di Vanoni.
Ospiti speciali e omaggi sentiti
La serata ha visto alternarsi diversi ospiti, a partire dal giornalista Giampiero Mughini, che ha condiviso aneddoti sul suo libro riguardante i grandi della letteratura italiana. Successivamente, Luca Parmitano, l’astronauta italiano, ha raccontato la sua straordinaria esperienza nello spazio, aprendo un dialogo su temi di esplorazione e crescita personale, rivolto specialmente ai giovani.
Michele Serra ha poi offerto una copertina dedicata non solo a Ornella, ma anche alle donne che hanno segnato la sua generazione, mentre Roberto Saviano ha colto l’opportunità per riflettere sul significato più profondo dell’eredità artistica di Vanoni. Le sue parole hanno messo in luce la capacità dell’artista di affrontare tematiche importanti con leggerezza, un aspetto che ha conquistato cuori di tutte le età.
Fazio ha aggiunto che, nonostante le sfide e le difficoltà, Ornella aveva sempre mantenuto il sorriso e l’ottimismo, affrontando le avversità con una grazia d’animo che la contraddistingueva.
Momenti di intensa commozione
Il clou della serata è stato quando Luciana Littizzetto, affiancata da Fazio, ha condiviso ricordi personali su Ornella. La comica ha descritto il dolore della perdita in modo toccante, sottolineando quanto fosse difficile accettare la scomparsa di una figura così significativa. Con commozione, ha evocato il forte legame di affetto e amicizia con Ornella, sottolineando la sua autenticità e il calore che portava nella vita di chi la circondava.
Aggiungendo un ulteriore tocco personale, Littizzetto ha letto un messaggio da parte della squadra tecnica dello show che annunciava che il microfono usato frequentemente da Vanoni sarebbe stato ribattezzato “microfono Vanoni”, in un gesto simbolico di eterna gratitudine e rispetto.
La puntata di Che tempo che fa ha rappresentato non solo un tributo a una grande artista, ma anche un momento di riflessione collettiva per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere e apprezzare Ornella Vanoni.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community