Sigfrido Ranucci e il team di “Report” si preparano a rivelare tematiche che impattano la vita quotidiana di molti italiani. Dalle lunghe liste d’attesa nel settore della sanitĂ ai controversi gestioni finanziarie nello sport, la nuova puntata del programma promette di portare alla luce questioni di grande rilevanza sociale. L’appuntamento è fissato per oggi, domenica 23 novembre, su Rai 3, dove verranno affrontati argomenti cruciali spesso trascurati.
Indagini sulle liste d’attesa e sulla trasparenza sanitaria
Nell’inchiesta intitolata “Miracolo italiano”, i giornalisti Giulio Valesini, Cataldo Ciccolella e Lidia Galeazzo, supportati da Samuele Damilano e Alessia Pelagaggi, mettono in evidenza i problemi delle liste d’attesa nelle Asl italiane. Il Ministro della Salute, Schillaci, ha avviato un’iniziativa per raccogliere dati a livello nazionale con l’intento di individuare le aziende sanitarie che non gestiscono adeguatamente gli appuntamenti. Tuttavia, nonostante la promessa di rendere disponibili dati attraverso una piattaforma online, molte Regioni continuano a opporsi alla pubblicazione di informazioni dettagliate. “Report” rivela che alcuni enti regionali manipolano i dati statistici per presentare una situazione meno problematica e celare i ritardi nei tempi di attesa.
Il mondo dello sport sotto la lente di ingrandimento
In “Fratelli di sport”, gli autori Lorenzo Vendemiale e Carlo Tecce analizzano il controllo esercitato dal governo sul settore sportivo. L’inchiesta parte dal successo di Jannik Sinner e prosegue esplorando il centro sportivo “Pino Daniele” situato a Caivano. Si esplora come la gestione dello sport in Italia avvenga tramite la societĂ statale Sport e Salute, la quale opera con un budget annuale che si aggira intorno ai 500 milioni di euro. Attraverso documenti inediti e interviste approfondite, viene esaminata la selezione dei dirigenti all’interno dell’ente e se vi siano effettivi conflitti di interesse legati a tali nomine.
Pratiche discutibili nella filiera alimentare
Giulia Innocenzi, in collaborazione con Greta Orsi, presenta nell’inchiesta “Non si butta via niente” pratiche preoccupanti riscontrate in un macello della provincia di Mantova. Qui, carcasse di carne scaduta vengono scongelate, trattate e ri-etichettate per essere rimesse in vendita. “Report” illustra come l’Ats Valpadana si sia attivata per intervenire su queste irregolaritĂ . La domanda sorge spontanea: chi trae vantaggio da questo sistema?
L’accesso all’istruzione superiore in Italia
Per il segmento Lab Report, Antonella Cignarale ed Evanthia Georganopoulou analizzano il tema dell’accesso all’universitĂ in Italia nel brano “Oltre il limite”. Rispetto ad altri Paesi dell’OCSE, l’Italia investe meno nell’istruzione universitaria, portando a uno dei piĂą bassi tassi di laureati in Europa. Le elevate tasse universitarie rappresentano un ulteriore problema; sebbene esista un limite legislativo, molte universitĂ superano questa soglia, imponendo costi elevati agli studenti. Le modalitĂ di calcolo delle rette variano significativamente da ateneo ad ateneo, creando disparitĂ tra gli iscritti.
L’episodio di “Report” andrĂ in onda stasera, domenica 23 novembre, alle ore 20.30 su Rai 3, e sarĂ disponibile anche in live streaming e on demand su RaiPlay.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community