Drusilla Foer sta attualmente incantando il pubblico al Teatro Brancaccio di Roma con il musical “Frida”. Fino al 23 novembre, l’artista si esibisce nel ruolo della Catrina, personificazione della Morte, mentre Federica Butera dĂ vita a Frida Kahlo. La regia è affidata ad Andrea Ortis, che ha anche scritto il testo e recita nel ruolo di Diego Olivera, l’artista che ha avuto una relazione tumultuosa con la famosa pittrice. Questo spettacolo è un risultato di una collaborazione con il Messico e la Casa Azul, museo dedicato a Frida Kahlo.
Un ruolo impegnativo per un artista versatile
Nel musical, Drusilla Foer interpreta la Morte, un compito certamente sfidante e carico di significati. In merito a questa esperienza, Drusilla ha espresso la sua gratitudine per aver lasciato da parte i suoi ruoli abituali. Ha sottolineato che è entusiasta di partecipare a un progetto così corale, dove ogni membro del cast contribuisce a un testo ricco di profondità e sensibilità . La produzione si allontana dall’immagine superficiale spesso associata a Frida Kahlo, restituendole una dimensione più ampia e complessa.
Drusilla, parlando del suo personaggio, ha rivelato di interpretare una figura ottocentesca che si muove tra il festoso e il profondamente simbolico, come i canti e i balli del Dia de los Muertos. Descrive la sua Catrina come un’entitĂ elegante e sarcastica, portatrice di una consapevolezza profonda riguardo alla vita e alla morte. Questa visione della Morte è presentata in modo tale da enfatizzare la bellezza dell’esistenza, rendendo il personaggio una sorta di alleato e rivale della vita stessa.
Un’icona di libertà e femminismo
Drusilla Foer ha parlato dell’ereditĂ di Frida Kahlo, sottolineando l’importanza del suo atto di ribellione e della sua posizione come icona femminista. Kahlo ha rotto il silenzio riguardo al dolore personale, trasformando le sue sofferenze in arte e diventando un modello di resilienza. Secondo Drusilla, la figura di Frida è significativa ancora oggi, poichĂ© invita a riflettere su temi di grande attualitĂ e rilevanza sociale.
L’arte di Kahlo, per Drusilla, rappresenta un invito a esprimere il proprio dolore e a rivendicare il diritto di parlare delle proprie esperienze. In un momento in cui molti si sentono oppressi dalle avversitĂ , il messaggio di Frida è un appello alla libertĂ individuale e alla forza personale.
Rivoluzioni storiche e contemporanee
Il contesto storico del musical non è solo il riflesso della vita di Frida Kahlo, ma abbraccia anche eventi significativi come la rivoluzione messicana. Personaggi storici come Pancho Villa e Emiliano Zapata vengono evocati, offrendo uno spunto di riflessione su come le lotte del passato possano illuminare il presente.
Drusilla Foer ha evidenziato la necessitĂ di nuove rivoluzioni, e non necessariamente violente, nel mondo contemporaneo. Parlando di un cambiamento improntato alla gentilezza, l’attrice ha tracciato un parallelo tra le ingiustizie del passato e quelle del presente, suggerendo che la vera rivoluzione può essere quella di affrontare il malessere e l’ostilitĂ con positivitĂ e amore.
Questo spettacolo non è solo un omaggio alla storia di Frida Kahlo, ma anche un invito a riflettere sulle sfide moderne, attraverso l’arte e la performance, sposando una narrazione che unisce passato e presente in un dialogo continuo.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community