La leggendaria Ornella Vanoni, scomparsa il 21 novembre 2025 all’età di 91 anni, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano. La sua personalità vivace e la sua visione sul funerale hanno affascinato fan e colleghi, mostrando ancora una volta il suo approccio unico alla vita e alla morte.
L’addio di Ornella Vanoni: un funerale speciale
Nella famosa trasmissione televisiva “Che tempo che fa” del 2023, la storica cantante ha condiviso dettagli sulla sua cerimonia funebre con un tono sorprendentemente leggero. Con una dose di ironia caratteristica, ha dichiarato di voler scegliere un vestito appropriato per l’occasione, aggiungendo che la bara dovesse essere economica poiché avrebbe scelto la cremazione. Le sue parole, pronunciate senza alcuna hesitazione, hanno suscitato ilarità e stupore tra i presenti, dimostrando come la Vanoni riuscisse sempre a mantenere un certo senso dell’umorismo anche in argomenti delicati.
“Buttatemi in mare, dove vi pare… Mi piacerebbe Venezia”, ha detto, lasciando intendere che desiderava un rito che rispecchiasse la sua personalità e il suo amore per la bellezza. Per coronare la giornata speciale, ha rivelato di aver invitato il famoso trombettista Paolo Fresu a suonare durante il suo funerale, creando un’atmosfera che avrebbe celebrato la sua vita ricca di musica e arte. La scelta del famoso marchio Dior per il suo abbigliamento dimostra ancora una volta la sua attenzione ai dettagli e il suo desiderio di curare ogni aspetto della sua ultima apparizione.
Il conduttore Fabio Fazio, visibilmente colpito dalla schiettezza di Ornella, ha commentato con sorpresa la situazione, chiedendosi come mai si fosse arrivati a discutere di un argomento così intimo e personale. La risposta di Ornella, accompagnata da un sorriso brillante, è stata semplice e diretta: “Siamo lì vicini”. Questa frase ha messo in evidenza non solo la sua consapevolezza della vita, ma anche la sua capacità di affrontare temi difficili con classe e leggerezza, caratteristiche che la hanno sempre contraddistinta. La conversazione ha rivelato la profondità del suo pensiero, mescolando momenti di serietà a battute divertenti, riflettendo quel modo unico di vivere che l’ha resa un simbolo della musica italiana.
Anche nel descrivere ciò che accadrà dopo la sua morte, Ornella ha mostrato una prospettiva che unisce l’arte all’esperienza umana, trasformando un momento di grande tristezza in un gesto che riporta la bellezza alla ribalta. La sua visione sul funerale non era solo una questione di preferenze personali, ma un ultimo atto di creatività e autenticità che rappresenta il suo eredità artistica e culturale.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community