Alice ed Ellen Kessler, le celebri gemelle tedesche, hanno preso una decisione drammatica e controversa: hanno scelto di terminare la loro vita insieme, assistite dalla DGHS, un’organizzazione tedesca specializzata nel suicidio assistito. La notizia è stata riportata da TMZ e ha suscitato un’ampia discussione riguardo a questo delicato tema.
La scelta delle gemelle Kessler
Alice ed Ellen, entrambe novant’enni, avevano avviato la procedura per il suicidio assistito oltre un anno fa, con l’intento di morire con dignità lo stesso giorno. Hanno scelto di farlo nella loro residenza a Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. Secondo quanto dichiarato dal portavoce dell’organizzazione, Wega Wetzel, i costi per la procedura di assistenza ammontano a circa 7.000 dollari per due persone, cifra che comprende supporto medico, legale e tutte le pratiche necessarie.
L’associazione DGHS evidenzia che il processo non è mai impulsivo e richiede registrazione, colloqui e verifiche approfondite. Negli ultimi dodici mesi, la DGHS ha seguito oltre 600 casi di suicidio assistito, dimostrando così l’esistenza di un fenomeno in crescente aumento.
Il giorno della tragedia e il lascito emotivo
Alice ed Ellen Kessler hanno concluso la loro vita il 17 novembre. Prima di intraprendere questo tragico gesto, hanno lasciato un messaggio all’amica Carolin Reiber, esprimendo la loro intenzione di rivedersi “al settimo cielo”. Insieme alla lettera, Carolin ha ricevuto un gioiello in giada, un prezioso segno della loro affettuosa amicizia. Il loro gesto ha riacceso il dibattito sul suicidio assistito in Germania e in altri paesi, come l’Italia, dove tale pratica non è regolamentata.
Dopo la storica sentenza della Corte costituzionale tedesca nel febbraio del 2020, che ha aperto la strada al suicidio assistito per coloro che intraprendono questa scelta consapevolmente, è emersa una discussione sul vuoto normativo esistente. Due disegni di legge presentati nel 2023, miranti a istituire una consulenza imparziale, sono stati bocciati, evidenziando la necessità di riforme urgenti.
Reazioni e opinioni sulla vicenda
Il caso delle gemelle Kessler ha generato reazioni contrastanti, con editoriali che si schierano su posizioni opposte. Un giornalista della Bild, noto per le sue opinioni cattoliche, ha esposto la propria contrarietà, affermando che la scelta delle Kessler “non è un modello” per lui. Sostiene che, sebbene comprenda la difficoltà della decisione, non considera un esempio positivo una morte deliberata, sottolineando invece il valore intrinseco della vita, indipendentemente dalle condizioni fisiche o economiche.
Le opinioni variegate intorno a questo evento dimostrano la complessità del tema del suicidio assistito e la necessità di un dibattito serio e profondo su questioni etiche, legali e umane. Il fenomeno dei suicidi assistiti è in crescita, un dato che costringe la società a riflettere sulle proprie normative e sui valori legati alla vita e alla morte.
Il futuro delle gemelle Kessler e la loro eredità
Amatissime in Germania, le Kessler rimangono nel cuore del pubblico anche dopo la loro scomparsa. La loro eredità, però, non riguarda solo il triste evento della loro morte, ma anche le scelte che hanno fatto riguardo ai propri beni. Stando alle informazioni diffuse dai tabloid, le due sorelle avevano cambiato il proprio testamento: inizialmente avrebbero voluto lasciare tutto a Medici senza frontiere, ma alla fine hanno deciso di distribuire i fondi a più associazioni benefiche, come UNICEF e organizzazioni dedicate a supportare artisti in difficoltà.
Nel corso di un’intervista, hanno espresso la volontà di gestire la loro eredità in modo equo, affermando di avere accumulato una fortuna grazie alle loro carriere nel mondo dello spettacolo. La loro villa a Grünwald, immersa in un vasto giardino con piscina, rappresenta anche un simbolo della loro vita di successi. I proventi derivanti dalla vendita della proprietà saranno destinati agli eredi, contribuendo così a mantenere vive le loro memorie e il loro impegno sociale.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community