Gemelle Kessler, scelta dell’addio comune dopo un anno di incertezze e segreti rivelati nell’ultima intervista

La recente scomparsa delle gemelle Kessler ha suscitato molteplici reazioni, poiché le due icone del mondo dello spettacolo hanno fatto la scelta di affrontare l’ultimo viaggio della vita insieme, in un modo che ha sorpreso e commosso il pubblico. Il loro desiderio di morire nello stesso giorno non è mai stato un segreto, ma ora la loro decisione solleva interrogativi più profondi sulla vita, la morte e l’idea di legame indissolubile tra due sorelle.

Il desiderio condiviso di un addio simultaneo

Alice e Ellen Kessler hanno spesso manifestato la volontà di lasciare questa vita insieme, un pensiero che era emerso in diverse interviste, tra cui quella rilasciata a un noto settimanale nel corso dell’anno passato. In quell’occasione, avevano espresso in modo chiaro il loro desiderio di non vivere oltre gli ottantotto anni, ritenendo che, una volta superati, sarebbero stati ridotti a una esistenza poco dignitosa. La scelta di una morte simultanea rappresenta per loro un ultimo atto di unità, un modo per coronare una vita trascorsa fianco a fianco.

Nel corso delle loro dichiarazioni, avevano accennato a come entrambe si sentissero pronte a salutare questo mondo con serenità, consapevoli delle benedizioni ricevute durante i loro anni insieme. Era sottinteso un profondo rispetto per la vita, unito al desiderio di evitarne il protrarsi in situazioni di sofferenza o di perdita delle proprie facoltà. Questo approccio alla fine della vita rispecchia una visione molto intima della morte, considerata non come una fine, ma come una continuazione di un viaggio già intrapreso da tempo.

Gemelle Kessler, scelta dell’addio comune dopo un anno di incertezze e segreti rivelati nell’ultima intervista

Riflessioni sull’eutanasia e sul testamento

Un altro aspetto significativo emerso durante le interviste è stato il tema dell’eutanasia. Le gemelle Kessler non avevano nascosto il fatto che, in caso di necessità, avrebbero potuto considerarla come una valida opzione. Ellen, in particolare, aveva commentato che sarebbe stata necessaria una riflessione approfondita prima di prendere una decisione finale. Mostravano una chiara cognizione dei diritti e delle procedure legate a questa pratica, sia in Olanda che in Svizzera, dove tali pratiche sono più condivise e accettate.

In aggiunta, avevano già predisposto un testamento, rendendo noto che gran parte dei loro beni sarebbe stata destinata a organizzazioni benefiche, dimostrando così il loro desiderio di contribuire anche dopo la morte. Questo gesto non solo evidenzia la loro lungimiranza, ma anche un’attitudine generosa nei confronti della società, segnalando la volontà di lasciare un’eredità che andasse oltre il semplice patrimonio materiale.

Le ultime volontà e il legame eterno

Nel corso della loro vita, le gemelle avevano parlato anche delle loro preferenze riguardo alla sepoltura. Si erano espresse sul desiderio di essere cremate e di condividere un’unica urna, un simbolo del loro legame indissolubile. Tale scelta rispecchia il profondo rispetto e l’amore che si sono sempre professate. Tuttavia, la normativa tedesca sulle sepolture potrebbe complicare la realizzazione di questo desiderio, lasciando aperta l’ipotesi che, in caso di una prematura scomparsa di una delle due, l’altra avrebbe mantenuto l’urna fino al momento della riunione definitiva.

Queste dichiarazioni rivelano quanto fosse forte il loro desiderio di restare unite anche nell’aldilà, un pensiero che emoziona e fa riflettere sulla natura dei legami familiari. La loro vita e le loro scelte rimangono un esempio di come si possa affrontare il mistero della morte con grazia, determinazione e un amore che trascende il tempo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community