Il legame indissolubile di Alice ed Ellen Kessler
Alice ed Ellen Kessler hanno vissuto insieme per tutta la loro vita, mostrando un legame unico e profondo. Anche nella morte, le due gemelle sono rimaste inseparabili, esprimendo il desiderio di riposare in un’unica urna. Tuttavia, le normative cimiteriali della Baviera potrebbero rendere impossibile questa volontà, come riportato da diverse fonti. La legislazione attuale vieta la miscelazione delle ceneri, anche in casi di sepolture familiari, complicando ulteriormente il loro ultimo desiderio di essere unite anche nel riposo eterno.
Il luogo scelto per la loro sepoltura è il bosco di Grünwald, un’area suggestiva circondata da abeti che ospita già la tomba della madre, Elsa. Qui, le due artiste troveranno una sistemazione accanto a lei, ma non all’interno della stessa urna come avrebbero voluto. La loro tomba sarà semplice, priva di simboli religiosi, in linea con la filosofia della famiglia, che ha sempre preferito una rappresentazione più naturale, decorata solo con fiori e un tappeto di erica rosa.
Silenzio e mistero sulle cerimonie funebri
La questione del funerale rimane avvolta nel silenzio. Né la DGHS, l’organizzazione tedesca specializzata in assistenza durante il suicidio assistito, né le persone vicine alle Kessler hanno rilasciato dichiarazioni in merito. Ciò ha alimentato varie speculazioni e polemiche riguardo le loro ultime volontà e decisioni. La scelta di intraprendere un percorso di eutanasia ha riacceso un acceso dibattito in Germania, dove la Conferenza episcopale ha ribadito la propria opposizione, definendo tale pratica come “eticamente inaccettabile”. Questo tema, complesso e delicato, si era già imposto all’attenzione pubblica e ora trova nuova linfa attraverso il lascito delle due sorelle.
Eredità delle Kessler: un testamento inaspettato
Una parte fondamentale della loro eredità riguarda il testamento, che ha suscitato particolare interesse. Le Kessler, che avevano accumulato una notevole fortuna grazie alla loro carriera, hanno deciso di rivedere le loro disposizioni a favore di diverse organizzazioni umanitarie e culturali, abbandonando l’idea iniziale di destinare tutto a Medici Senza Frontiere. Le nuove beneficiarie includono missioni per ciechi, UNICEF e altre istituzioni che si occupano di assistenza a diversi gruppi vulnerabili. Questa scelta riflette il profondo impegno delle gemelle nel sostenere cause sociali e nei confronti di coloro che necessitano di supporto.
Il futuro della villa di Grünwald
Un altro aspetto significativo dell’eredità delle Kessler è rappresentato dalla loro villa a Grünwald, situata in uno dei quartieri più esclusivi di Monaco. Questa casa, sempre mantenuta lontana dagli sguardi indiscreti di paparazzi e curiosi, costituisce un importante patrimonio immobiliare. Si prevede che un curatore speciale gestisca il futuro della proprietà, il cui valore è molto elevato. La villa non è solo un simbolo della loro vita ritirata, ma anche una risorsa preziosa che potrebbe avere un impatto considerevole sulla distribuzione dell’eredità.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community