La carriera di una giovane artista sta per vivere un momento decisivo stasera durante l’ospitata a Belve. La rapper partenopea ha conquistato il pubblico, portando avanti messaggi di body positivity e di accettazione della propria identità queer. La sua storia è una sequenza di sfide personali e successi straordinari, che culminano in una relazione significativa con la sua compagna.
Il cammino verso il successo di BigMama
La vita di BigMama, all’anagrafe Marianna Mammone, è segnata da esperienze intense e complesse. Nata nel 2000, la giovane ha saputo emergere nel panorama musicale italiano, affrontando a viso aperto i temi della body positivity e della liberazione sessuale. Sin dal suo debutto, ha cercato di abbattere gli stereotipi legati all’immagine femminile, diventando un simbolo per molti giovani.
Dalla scuola, dove ha subito atti di bullismo, agli alti e bassi del suo percorso artistico, le esperienze di BigMama sono un libro aperto di lotte e resilienza. Ha rivelato che l’adolescenza è stata per lei un periodo buio, segnato da problemi di peso e gesti autolesionisti. La sua canzone “Charlotte” ha rappresentato un punto di svolta, il primo passo verso la rinascita personale attraverso la musica.
Negli ultimi anni, si è distinta per il suo approccio sincero e diretto, guadagnandosi l’ammirazione di chi segue il panorama musicale italiano. Il suo talento è stato finalmente riconosciuto a Sanremo, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi su un palco prestigioso, consolidando così il suo status nel settore.
Un passato difficile e una battaglia contro la malattia
Nonostante i traguardi raggiunti, la vita di BigMama non è stata priva di ostacoli. Nel 2020 ha affrontato una delle sfide più difficili della sua vita: la diagnosi di linfoma di Hodgkin. Questo periodo è stato caratterizzato da sei cicli di chemioterapia, un’esperienza che l’ha obbligata a confrontarsi con la sua vulnerabilità. Durante questo tempo, ha trovato anche l’occasione per ricucire i rapporti familiari, in particolare con il padre.
In un’intervista, BigMama ha raccontato dell’importanza di quella fase. Pur vivendo momenti di paura, il pensiero di tornare a Milano e registrare nuove canzoni l’ha spinta ad affrontare la malattia con determinazione. Questa esperienza ha segnato un ulteriore momento di crescita per lei, conferendole una nuova prospettiva sulla vita e sul suo percorso artistico.
La giovane artista ha condiviso la sua storia per ispirare altri a non arrendersi di fronte alle avversità. La sua capacità di affrontare tematiche delicate e personali con coraggio le ha permesso di diventare una voce potente nel suo genere musicale.
Una relazione che ispira: l’amore tra BigMama e Lodovica
Un’altra parte fondamentale della vita di BigMama è la sua relazione con Lodovica Lazzerini, cantautrice e compagna. Insieme da tre anni, le due artiste hanno sviluppato un legame profondo, rappresentando una fonte di supporto reciproco nella loro vita privata e professionale. Marianna ha spesso parlato di come Lodovica l’abbia aiutata a scoprire la propria identità e ad abbracciare l’amore senza riserve.
La loro unione si è manifestata non solo nella vita quotidiana, ma anche nella musica. Insieme hanno scritto brani come “La rabbia non ti basta” e “San Junipero”, nei quali esprimono sentimenti di libertà e autenticità. BigMama ha rivelato di aver nascosto la sua sessualità per molto tempo, ma grazie all’amore di Lodovica ha trovato il coraggio di essere se stessa.
In vista di un futuro insieme, BigMama ha menzionato il desiderio di sposare Lodovica, lasciando intendere che dopo la laurea ci saranno probabilmente novità in arrivo. La loro storia d’amore continua a ispirare molti, ponendo l’accento sull’importanza dell’accettazione e della condivisione dei propri sogni.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community