La scomparsa delle gemelle Alice ed Ellen Kessler ha toccato il cuore di molti in Europa, specialmente in Italia, dove hanno vissuto un’importante parte della loro carriera tra il 1963 e il 1985. Il loro famoso brano “Da-da-un-pa” rappresenta un simbolo di un’epoca d’oro per la televisione, un periodo che non tornerà mai più. Le due sorelle sono venute a mancare il 17 novembre nei pressi di Monaco, lasciando un vuoto incolmabile.
Un’abitazione condivisa in armonia
Alice ed Ellen Kessler vivevano a Grünwald, alle porte di Monaco, in una villetta bifamiliare da quasi quarant’anni. La loro casa era composta da due unità indipendenti collegate tramite una porta interna, una sistemazione che le gemelle consideravano ideale. In un’intervista, avevano dichiarato: “Abbiamo noi stesse, non siamo mai sole, tranne quando lo vogliamo”. Questa scelta ha permesso loro di vivere una vita serena e organizzata, lontano dal clamore del mondo dello spettacolo.
Le due sorelle avevano deciso di non intrattenere relazioni sentimentali, preferendo dedicarsi l’una all’altra in un legame che, secondo loro, era perfetto: “Abbiamo il rapporto ideale, senza gelosie o litigi”. Questo equilibrio raro e totale le aveva accompagnate per tutta la vita, rendendo la loro relazione unica nel panorama dello show business.
Una scelta consapevole per la fine della vita
Secondo quanto riportato dal Tagesschau, la loro morte è stata il risultato di un suicidio assistito, una decisione studiata e discussa a lungo. Le sorelle erano iscritte all’associazione Deutsche Gesellschaft für Humanes Sterben (DGHS) da diversi anni e si erano occupate attivamente del tema. Avevano fissato personalmente la data del 17 novembre per compiere questo passo, assicurandosi che tutto fosse in ordine. Un avvocato e una dottoressa si sono recati presso la loro abitazione per supportarle in questo ultimo atto, evidenziando la loro volontà di evitare un declino caratterizzato da sofferenza.
Alice era così meticolosa da aver disdetto persino l’abbonamento al giornale, specificando che non desiderava più riceverlo dopo il 17 novembre 2025, un gesto che sottolineava il suo desiderio di mantenere il controllo fino all’ultimo istante.
Ultimi momenti nel mondo della spettacolo
Nonostante il loro ritiro graduale dalla scena pubblica, le gemelle Kessler hanno continuato a partecipare a eventi anche recenti. Nel 2017, Alice si era esibita sul palco del Deutsches Theater, sorprendendo il pubblico con una spaccata a 81 anni. La salute delle due sorelle, però, era visibilmente peggiorata negli ultimi anni, portandole a limitare le apparizioni pubbliche.
L’ultima volta che si sono mostrate ufficialmente è stato nell’estate del 2025, quando hanno ricevuto l’Ordine al Merito Bavarese per meriti artistici, un riconoscimento che ha messo in luce la loro carriera longeva e influente nel panorama culturale tedesco.
Le difficoltà fisiche degli ultimi tempi
Fonti tedesche hanno riportato che le gemelle affrontavano gravi problemi di salute. Ellen, in una recente intervista, aveva parlato della sua condizione, rivelando di avere un pacemaker e di soffrire di ritenzione di liquidi. I farmaci assunti le provocavano effetti collaterali significativi, portandola ad uno stato di depressione. Questa “tournee d’addio”, come l’avevano definita, era stata preparata con grande lucidità, dimostrando la loro volontà di controllare il proprio destino fino alla fine.
Entrambe hanno affrontato la questione della morte con serenità, rifiutando di accettare un epilogo che non potesse essere governato da loro, coadiuvando la loro scelta con un approccio pratico e razionale.
Manifestazioni di affetto in Italia
La notizia della scomparsa delle gemelle Kessler ha generato un profondo cordoglio in Italia, dove erano molto amate. Enrico Mentana, noto giornalista, ha commentato la loro importanza nella storia della televisione italiana, descrivendole come una rivoluzione che ha segnato un’epoca. Mara Venier, attraverso un’intervista, ha espresso il suo affetto per le due sorelle, rievocando i momenti passati insieme.
Anche Iva Zanicchi ha condiviso il suo dolore, riconoscendo la tristezza della loro scelta e l’impatto che hanno avuto, sottolineando che si conclude un’era. Queste reazioni evidenziano come il legame affettivo che la coppia aveva costruito nel tempo abbia lasciato un segno profondo nel cuore di chi le ha seguite.
Un legame etereo tra le gemelle
Il viaggio artistico delle gemelle Kessler ha abbracciato oltre sessant’anni, luminose carriere che si sono intrecciate in teatri internazionali e programmi televisivi in diverse lingue. Hanno sempre dimostrato una sintonia unica, un legame indissolubile che, come esplicitamente dichiarato in una recente intervista, desideravano mantenere anche nell’atto finale della loro vita: “Unite nella morte, così vorremmo che fosse”. Questo desiderio di rimanere insieme anche nell’addio rappresenta una testimonianza dell’amore fraterno che ha contraddistinto la loro esistenza.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community