Gemelle Kessler, senza eredi: gli investimenti e la gestione dell’eredità delle icone del varietà

La recente scomparsa di Alice ed Ellen Kessler, le famose gemelle tedesche che hanno stregato il pubblico italiano sin dagli anni Sessanta con i loro spettacoli di varietà, solleva interrogativi sulla destinazione dei loro beni. Insieme nella vita e sul palcoscenico, le due artiste non si sono mai sposate né hanno avuto figli, ma avevano già delineato in anticipo il loro piano testamentario, volto a sostenere cause umanitarie e organizzazioni benefiche.

Un patrimonio ben pianificato

Le gemelle Kessler avevano stabilito un piano preciso riguardo alla gestione del loro patrimonio, comprendente una villa a Monaco e investimenti frutto di una carriera ricca di successi. Attraverso una serie di interviste, avevano rivelato alla stampa tedesca, in particolare al quotidiano Bild, le loro scelte riguardanti l’eredità. Le Kessler, note per la loro sobrietà e attenzione ai dettagli, avevano sempre dimostrato una gestione accurata delle proprie finanze, evitando spese superflue e assicurandosi che ogni decisione fosse presa con cura.

Negli ultimi anni, le due artiste avevano preso la decisione di devolvere la loro eredità a Medici Senza Frontiere, ma avevano anche modificato il loro approccio, scegliendo di distribuire i beni tra diverse organizzazioni. Ellen Kessler aveva sottolineato l’importanza di supportare diverse cause, affermando che “ci sono così tante persone che hanno bisogno di donazioni”, riflettendo così un profondo senso di solidarietà e impegno sociale.

Gemelle Kessler, senza eredi: gli investimenti e la gestione dell’eredità delle icone del varietà

Destinazione dell’eredità: molteplici beneficiari

Oltre a Medici Senza Frontiere, Alice ed Ellen Kessler avevano deciso di destinare parte della loro eredità ad altre importanti organizzazioni. Tra queste, Christian Blind Mission (CBM) si dedica all’assistenza per le persone con disabilità visive, mentre Unicef è rinomata per il suo operato a favore dei diritti dei bambini in tutto il mondo. Inoltre, i fondi andranno a sostegno del Paul Klinger Künstler Sozialwerk, un ente che fornisce aiuto a artisti in difficoltà, e della Fondazione tedesca per la protezione dei pazienti, che promuove il benessere di coloro che necessitano di cure.

Queste scelte non solo riflettono i valori personali delle Kessler, ma dimostrano anche un desiderio di proseguire la loro eredità di generosità anche dopo la loro scomparsa. La distribuzione dei beni a più organizzazioni evidenzia un impegno verso una varietà di cause, permettendo loro di lasciare un segno duraturo nel mondo filantropico.

Il lascito delle gemelle Kessler

Il retaggio di Alice ed Ellen Kessler va oltre il loro straordinario talento artistico. Attraverso le loro decisioni testamentarie, hanno creato un’eredità morale che continua ad ispirare. Queste scelte non solo dimostrano quanto siano state lungimiranti nella pianificazione del futuro, ma offrono anche un esempio di come le celebrità possano utilizzare la loro influenza e le loro risorse per contribuire al bene comune.

Con il loro coinvolgimento attivo in diverse iniziative, le gemelle hanno mostrato che una carriera di successo può andare di pari passo con un impegno sociale significativo. Questo desiderio di lasciare un impatto positivo conferma la loro dedizione non solo all’arte, ma anche alla comunità, un aspetto che rimarrà impresso nella memoria collettiva e nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerle e ammirarle.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community