Morte delle gemelle Kessler, scelta inaspettata sulla sepoltura e l’eredità contesa

Le gemelle Kessler, simbolo di un legame affettivo unico e duraturo, stanno affrontando un momento cruciale legato alle loro ultime volontà. La loro eredità materiale e immateriale è stata oggetto di riflessione e pianificazione, con l’intento di onorare la loro vita attraverso scelte significative. Questo articolo esplora le determinazioni delle sorelle, i progetti per il futuro e i vincoli che si frappongono al loro desiderio di unità anche oltre la morte.

Un legame indissolubile tra le gemelle

Per tutta la vita, Ellen e Alice Kessler hanno condiviso ogni aspetto della loro esistenza. Questa unione non si è limitata solo alla carriera e alla vita pubblica, ma ha incluso anche la riflessione su ciò che avverrà dopo la loro dipartita. Le gemelle hanno manifestato chiaramente la volontà di essere sepolte insieme in un’unica urna, sottolineando l’importanza di risparmiare spazio anche nel luogo di riposo eterno. Hanno dichiarato: “L’urna comune fa risparmiare spazio. Al giorno d’oggi, si dovrebbe risparmiare spazio ovunque, anche al cimitero.”

La loro visione della famiglia si estendeva oltre la semplice parentela. Hanno espresso il desiderio di mescolare le loro ceneri con quelle della madre e del loro amato barboncino Yello, scomparso a 14 anni. Un’affermazione che evidenzia quanto fosse profondo il loro attaccamento emotivo verso i familiari e gli animali domestici. “Lo amavamo più di ogni altra cosa,” hanno raccontato, rendendo evidente l’importanza che Yello aveva nella loro vita quotidiana. Questa concezione della famiglia rappresenta un valore fondamentale per le Kessler, perseguendo un legame affettivo che va oltre le convenzioni sociali.

Morte delle gemelle Kessler, scelta inaspettata sulla sepoltura e l’eredità contesa

Vincoli normativi e realtà bavaresi

Tuttavia, i desideri delle gemelle devono fare i conti con le rigide normative vigenti in Baviera, che impediscono la sepoltura di più individui all’interno della stessa urna e vietano la sepoltura di animali nei cimiteri umani. Questo scenario si traduce in una realtà difficile da accettare per le sorelle, che avevano pianificato una sepoltura collettiva. La legge bavarese stabilisce una distinzione rigorosa tra resti umani e animali, rendendo impossibile per le Kessler realizzare il loro sogno di un’urna comune. Attualmente, le ceneri della madre sono già sistemate nel cimitero di Gruenewald, mentre i resti del padre, con il quale avevano un rapporto complesso, sono stati dispersi nel Mar Baltico. Questa mancanza di possibilità di unione dopo la morte rappresenta una frattura per il legame che hanno sempre scelto di mantenere.

Un’eredità dedicata al bene comune

Non avendo né mariti né figli, le gemelle hanno deciso di dedicare il loro patrimonio alla beneficenza, una scelta che dimostra il loro impegno sociale. Inizialmente, avevano pianificato di destinare tutto a Medici Senza Frontiere, ma successivamente hanno riconsiderato la loro decisione per includere più enti benefici. Una delle gemelle ha dichiarato: “Mia sorella e io abbiamo discusso lo scorso autunno che non avremmo dovuto beneficiare solo una persona, ma diverse.”

Pertanto, hanno scelto di sostenere varie organizzazioni, tra cui la Christoffel Blind Mission, l’Unicef e la Fondazione tedesca per la protezione dei pazienti. Parallelamente, avevano condiviso opinioni riguardo a questioni più profonde sul fine vita, affermando che se una delle due fosse entrata in uno stato vegetativo, l’altra avrebbe assistito nel mettere fine alla sua vita.

Questa scelta di dedicar parte della loro eredità a cause benefiche racchiude un messaggio potente: il legame tra le sorelle trascende il materiale, rappresentando un’eredità etica che continua a vivere attraverso le loro azioni e intenzioni.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community