Le gemelle Kessler, figure emblematiche del panorama dello spettacolo europeo, hanno lasciato questa vita all’età di 89 anni. Alice ed Ellen, nate il 20 agosto 1936 a Nerchau, in Sassonia, sono diventate ben presto icone internazionali grazie al loro talento in vari ambiti, dalla canzone alla danza, dall’interpretazione alla presentazione. La loro carriera ha toccato le vette del successo, conquistando non solo la Germania ma anche il pubblico italiano.
Le ultime ore delle gemelle Kessler
Le due sorelle hanno trascorso i loro ultimi giorni vicino a Monaco di Baviera, precisamente nel sobborgo di Grünwald, noto per essere uno dei quartieri più esclusivi della Germania, abitato da un’élite di milionari. Questo luogo è stato il loro rifugio per molti anni, un angolo di tranquillità dove poter godere della vita e della compagnia reciproca. Le gemelle, legate da un affetto indissolubile, si sono sempre sostenute a vicenda in ogni aspetto della vita, un legame che ha caratterizzato non solo la loro carriera, ma anche il loro modo di affrontare le sfide quotidiane.
Un successo senza tempo
Il trionfo delle gemelle Kessler ha avuto il suo apice negli anni Cinquanta, un periodo che le ha catapultate sotto i riflettori. Nel 1959, grazie ai loro famosi collant che esaltavano le gambe, sono diventate simboli di eleganza e stile nel mondo dello spettacolo. La loro popolarità è esplosa ulteriormente quando nel 1961 hanno partecipato al Festival di Sanremo con la celebre canzone “Da-da-un-pa”, diventando un fenomeno culturale in Italia. Il loro modo di esibirsi, un mix di grazia e carisma, ha affascinato il pubblico, rendendole una parte indelebile della storia musicale europea.
Un legame eterno oltre la vita
L’intento delle gemelle Kessler di rimanere unite anche nell’aldilà è emerso chiaramente durante un’intervista con il tabloid tedesco Bild nell’aprile del 2024. Hanno espresso il desiderio di condividere la loro ultima dimora, affermando con spontaneità che “vogliamo essere sepolte nella stessa urna”. Questo desiderio profondo dimostra quanto fosse cruciale per loro mantenere intatto il legame fraterno che le ha caratterizzate sin dalla nascita. Non solo aspiravano a essere insieme, ma volevano anche includere nella loro sepoltura le ceneri della madre, Elsa, e del loro amato cane, Yello. Ellen Kessler ha chiarito l’importanza di preservare l’unità della famiglia, un principio che ha guidato ogni scelta della loro vita.
La morte delle gemelle Kessler segna la fine di un’epoca per molti fan e addetti ai lavori che hanno avuto il privilegio di assistere alla loro brillante carriera. Il loro impatto sullo spettacolo e sulla cultura popolare rimarrà vivo nei ricordi di quanti hanno avuto modo di apprezzare la loro arte e la loro straordinaria personalità.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community