Nitro si racconta: il nuovo album nasce dalle paure che lo accompagnano fin dall’infanzia

Nitro, il rapper originario di Vicenza noto come Nicola Albera, si distingue nel panorama musicale per la sua scrittura autentica e intensa. Nel suo ultimo album intitolato “Incubi” pubblicato da Epic Records Italy, collabora con artisti del calibro di Silent Bob, Sally Cruz, 22Simba, Niky Savage, MadMan, Nerone, Tormento e Salmo. In questo lavoro, Nitro esplora i propri incubi, che affondano le radici in una diagnosi errata ricevuta da bambino. Affronta temi complessi come la paura del giudizio, il senso di colpa, le dipendenze in continua evoluzione, e una scena rap sempre più caricaturale. L’artista afferma: “È la prima volta che mi piace davvero un mio disco”.

Un viaggio tra sogni e realtà

Nel corso dell’intervista, Nitro rivela l’impatto che gli incubi hanno sulla sua creatività. Fin dall’infanzia, ha vissuto esperienze oniriche vivide: “Faccio incubi in HD, pieni di parole, numeri, profumi e melodie. Una volta sveglio, rimango intrappolato nel sogno per dieci minuti”. Questo legame tra sogno e realtà ha influenzato profondamente il suo percorso artistico.

Le origini di un artista tormentato

Nitro racconta come tutto sia iniziato con una diagnosi errata all’età di tre anni, quando ricevette forti antiepilettici. Questa esperienza ha segnato un cambiamento radicale nella sua vita, dando origine a quelli che definisce “mostri dei sogni”. Per l’artista va oltre il semplice ricordo, è una parte fondamentale della sua esistenza.

Nitro si racconta: il nuovo album nasce dalle paure che lo accompagnano fin dall’infanzia

Una nuova consapevolezza attraverso la musica

Con “Incubi”, Nitro sembra aver trovato un nuovo equilibrio. In questo capitolo, egli non si limita ad esaltare i momenti positivi, ma accetta le esperienze negative come parti integranti della vita. Riflessioni come “mi sono fustigato e perdonato poche cose” rivelano una crescita interiore rispetto al passato, evidenziando un approccio più maturo alla sua arte.

Immagini potenti e significative

La copertina di “Incubi” presenta Nitro in una posizione contemplativa su una collina, osservato da molteplici occhi. “Gli altri”, spiega, “rappresentano il pubblico e la pressione della scena musicale”. Tuttavia, nonostante questa pressione, Nitro tenta di trasformare i suoi incubi in opportunità di crescita artistica, evocando un immaginario che lo ha sempre affascinato, come il suo primo ascolto di un disco rap.

Il caos creativo come fonte di energia

Nitro descrive il processo creativo come un alternarsi di adrenalina e disillusione. La sfida rappresentata dalle domande e dai conflitti è ciò che stimola la sua crescita come artista. Pur riconoscendo il logorio interiore, considera questi elementi come privilegi creativi essenziali.

Dipendenze e ricerca di autenticità

Parlando delle proprie lotte personali, Nitro rende chiaro che la sua vulnerabilità è una parte di Nicola, l’individuo dietro l’artista. Superare le dipendenze è un percorso complicato, e sebbene abbia rinunciato all’alcol, ha trovato nuove forme di compulsione attraverso la lettura e la scrittura, mantenendo comunque la sua autenticità.

Riflessioni sul successo e sull’onestà

Nitro mostra una visione pragmatica riguardo al suo successo. Non cerca di essere idolatrato, ma preferisce che ci sia rispetto per il suo lavoro, simile a quello che riceverebbe in un mestiere diverso. La sincerità nelle critiche è fondamentale per lui.

Critica e prospettiva sul rap italiano

Emerge la sua avversione verso i cliché nel rap, dove la superficialità e l’intolleranza sono spesso prevalenti. Nitro auspica un cambiamento di rotta, incoraggiando la comunità a tornare a un approccio più sincero e intelligente. Riguardo all’attuale stato del rap italiano, descrive un clima di confusione e invita i colleghi a essere autentici.

Chiarimenti sulle influenze estere

Affermando di aver anticipato alcune tendenze, Nitro afferma che il suo lavoro con artisti emergenti risale a prima di Kendrick Lamar. Nonostante ciò, riconosce che l’industria musicale italiana tende ad essere influenzata da modelli esteri, e questo lo preoccupa.

Il rapporto con la critica e il futuro della musica

La sua relazione con i critici è complessa. Desidera che i suoi fan possano ascoltare i dischi prima che vengano analizzati dai giornalisti, per evitare malintesi. La salute mentale è un tema che gli sta a cuore, ed è consapevole della celebrazione romantica del dolore nell’arte.

Un tour con storie di vita

Nitro annuncia un tour per la prossima primavera, durante il quale condividerà con il pubblico le sue esperienze e le sue sfide in tredici anni di carriera. Le date del tour si svolgeranno in diverse città italiane.

Una carriera in continua evoluzione

Riflettendo sul suo cammino, Nitro riconosce che il successo arriva in modi diversi e che la sua ambizione è quella di continuare a fare arte fino all’ultimo giorno. Pur cercando la riconciliazione con il suo passato, manifesta una certa soddisfazione per il suo attuale lavoro.

Verso nuovi orizzonti

Sebbene non si senta completamente in pace con il suo percorso, Nitro esprime finalmente una sensazione di contentezza riguardo al suo ultimo progetto discografico. La sua evoluzione come artista e individuo continua, e la sua musica si propone come riflessione di tale crescita.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community