Le recenti piogge che hanno colpito la provincia di Imperia stanno creando notevoli problemi, tra allagamenti e strade chiuse. Con il Festival di Sanremo in avvicinamento, si teme che le condizioni meteorologiche possano influire negativamente sulla preparazione dell’evento.
Un temporale devasta la città di Sanremo
La mattina di oggi, un violento temporale ha colpito Sanremo e i comuni limitrofi, trasformando rapidamente le strade in torrenti impetuosi. In pochi minuti, l’intensa pioggia ha causato situazioni di emergenza che richiedono interventi immediati. L’acqua ha invaso strade trafficate e aree commerciali, generando preoccupazione per le ripercussioni sull’imminente Festival. Le autorità locali sono già al lavoro per gestire le difficoltà e arginare i danni causati dalla furia del maltempo.
Le prime segnalazioni di allagamenti sono giunte da Ventimiglia poco prima delle nove del mattino, e in breve tempo la perturbazione si è spostata verso Vallecrosia, Bordighera, Sanremo, Arma di Taggia e Imperia. Durante l’ora critica tra le 8.30 e le 9.30, sono stati registrati circa 25 millimetri di pioggia a Sanremo e Dolceacqua, con valori simili riportati anche a Ventimiglia. Le condizioni meteo avverse hanno portato a un aumento del numero di tombini saltati, causando gravi allagamenti in vari punti della città, incluso negozi e scantinati.
Le zone più colpite dall’acqua
A Sanremo, diverse aree hanno subito le conseguenze delle intense precipitazioni. Via Martiri della Libertà ha visto infiltrazioni nel Mercato Annonario, mentre in via Galileo Galilei l’acqua ha invaso completamente la carreggiata. Gli abitanti e i commercianti di via Dante Alighieri hanno vissuto momenti di apprensione, con l’acqua che minacciava di entrare nei negozi. Questo fenomeno è stato accentuato dalla distribuzione irregolare delle piogge, che ha colpito più intensamente le zone costiere, mentre l’entroterra ha subito meno danni.
Sui social media, molti utenti hanno espresso la loro preoccupazione per la situazione attuale, condividendo video e commenti sulle problematiche legate agli allagamenti. Alcuni hanno notato la rarità di eventi di questo tipo negli ultimi anni, mentre altri hanno scherzato sulla possibilità di dover indossare stivali per raggiungere il celebre Teatro Ariston durante il festival. La preoccupazione principale, però, resta quella di un possibile ritardo nei lavori di preparazione per l’evento, soprattutto in un mese di novembre caratterizzato da un clima così instabile.
La risposta delle autorità e le previsioni future
La Protezione Civile è attivamente coinvolta nel monitoraggio della situazione, chiudendo alcuni sottopassi a Genova come misura preventiva. I principali corsi d’acqua sono sotto attenta osservazione, anche se i livelli non sembrano ancora superare le soglie di allerta. Tuttavia, le previsioni meteo indicano la possibilità di ulteriori rovesci nelle prossime ore, accompagnati da una breve schiarita prima di un atteso nuovo peggioramento previsto per domani. La comunità locale sta seguendo con attenzione gli sviluppi della situazione, consapevole delle sfide che il maltempo porta con sé.
Il futuro della preparazione al Festival di Sanremo sembra appeso a un filo, con la necessità di un intervento rapido e coordinato per evitare disagi che potrebbero compromettere un evento così atteso e rinomato. Con la stagione invernale alle porte, il monitoraggio del clima diventa sempre più cruciale per garantire un’organizzazione efficiente e senza intoppi.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community