Garlasco, gli avvocati di Venditti, Spoto e Sapone parlano a Storie Italiane del loro lavoro e difesa

Eleonora Daniele ha dedicato la puntata di oggi di Storie Italiane al caso Garlasco, portando in studio gli avvocati che hanno recentemente fatto dichiarazioni pubbliche. In particolare, gli avvocati Spoto, Sapone e Venditti sono stati ascoltati da Eleonora, approfondendo le questioni legate all’iter giudiziario e alle indagini in corso.

Le rivelazioni degli avvocati di Spoto

In apertura del collegamento, l’avvocato Marco Casali, rappresentante della difesa di Spoto, ha spiegato le motivazioni alla base del ricorso presentato. Casali ha sottolineato come il nuovo decreto non fornisca chiare indicazioni temporali, un aspetto su cui la difesa ha deciso di concentrarsi. Ha negato che il suo assistito fosse indagato, chiarendo la sua posizione: Spoto è seguito per questioni tecniche piuttosto che per accuse concrete. L’avvocato ha evidenziato l’importanza di distinguere la quotidianità da eventuali implicazioni penali. Un’affermazione che ha destato attenzione riguardo a delle conversazioni tra i familiari dell’indagato, che secondo Casali non avrebbero rilevanza nel contesto di un concorso in omicidio.

Critiche alla Procura

A seguire, è stato il turno dell’avvocato Aiello, legale di Venditti, che non ha risparmiato critiche severe verso i magistrati coinvolti nell’inchiesta. Aiello ha descritto l’atteggiamento della procura come farisaico, lamentando la loro assenza durante l’udienza. Ha messo in discussione l’efficacia delle indagini, insinuando che le azioni intraprese fino ad ora siano state insufficienti, paragonandole a quelle che avrebbe svolto un bambino di prima elementare. L’avvocato, tuttavia, ha preferito non approfondire ulteriormente, limitandosi a un silenzio pieno di significato.

Garlasco, gli avvocati di Venditti, Spoto e Sapone parlano a Storie Italiane del loro lavoro e difesa

Le osservazioni delle avvocate di Sapone

Le avvocate Chiara Bolzoni e Giorgia Spiaggi, legali di Sapone, hanno contribuito al dibattito, evidenziando le carenze presenti nelle indagini. Bolzoni ha affermato che non è stato possibile circoscrivere con chiarezza i beni oggetto di sequestro, mancando elementi sufficienti. Spiaggi ha messo in discussione la logica dietro una specifica telefonata tra Sapone e Sempio, sostenendo che, pur durando cinque minuti, non fosse un tempo significativo da cui trarre conclusioni. Le avvocatesse hanno messo in evidenza la necessità di avere informazioni più dettagliate sui rapporti passati tra Sapone e Venditti, sottolineando che non ci sono prove concrete sulle loro interazioni.

Un caso ancora aperto

La puntata di oggi ha dimostrato chiaramente che il caso Garlasco è ancora pieno di interrogativi e ambiguità. Le dichiarazioni degli avvocati hanno attirato nuovamente l’attenzione sulle modalità di conduzione delle indagini e sul trattamento delle intercettazioni. Eleonora Daniele ha chiuso il dibattito con un richiamo all’importanza di proseguire nella ricerca della verità, lasciando intendere che la questione resta aperta e merita un’attenta considerazione da parte di tutti gli attori coinvolti.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community