Ascolti tv: tutti per l’Italia e Musetti, ma la serata è dominata da Scotti ancora una volta

Una serata di grande sport ha caratterizzato il giovedì 13 novembre 2025, portando in tv eventi di alta rilevanza che hanno catturato l’attenzione del pubblico italiano. La sfida tra Italia e Moldavia per le Qualificazioni ai Mondiali 2026 ha coinvolto milioni di spettatori, affiancata da un emozionante incontro di tennis con Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz alle ATP Finals. Una carrellata di ascolti che mette in luce le preferenze degli italiani in fatto di intrattenimento.

Il trionfo della nazionale italiana

La partita tra Italia e Moldavia, trasmessa su Rai 1, ha visto un’affluenza di ben 5 milioni e 643 mila spettatori, raggiungendo un impressionante 26,7% di share. Gli azzurri, guidati da Rino Gattuso, hanno conquistato il pubblico non solo con la loro performance sul campo, ma anche grazie all’importanza del match, fondamentale per le qualificazioni ai prossimi campionati mondiali. La rete ammiraglia ha saputo attrarre l’attenzione e mantenere alta la tensione, premiando gli sforzi della squadra e generando un forte senso di unità tra i tifosi.

Un appuntamento imperdibile con il tennis

Su Rai 2, il palinsesto ha proposto un’altra emozionante sfida, quella tra Lorenzo Musetti e il numero uno al mondo, Carlos Alcaraz. L’incontro delle ATP Finals di Torino ha registrato un notevole interesse, con 2 milioni e 211 mila spettatori e un share del 10%. Musetti, giovane talento del tennis italiano, ha sfidato un avversario di calibro internazionale, confermando l’appeal crescente del tennis nel nostro paese. Mentre il pubblico si godeva la partita, la programmazione è stata riorganizzata, spostando Milo Infante e il suo programma Ore 14 Sera in seconda serata.

Ascolti tv: tutti per l’Italia e Musetti, ma la serata è dominata da Scotti ancora una volta

Intrattenimento alternativo in prima serata

In questo scenario di sport e competizione, Canale 5 ha cercato di attrarre gli spettatori con il film “Un matrimonio esplosivo”, che ha totalizzato 1 milione e 738 mila spettatori e un share dell’11,3%. La commedia con Jennifer Lopez e Josh Duhamel, ben conosciuta dal pubblico, ha rappresentato un’opzione diversificata rispetto agli eventi sportivi, dimostrando che il cinema continua a occupare un posto speciale nel cuore degli italiani. Nonostante l’intensa concorrenza, il film ha saputo ritagliarsi un proprio spazio, sottolineando come le serate televisive possano offrire una pluralità di scelte per tutte le preferenze.

Programmi di approfondimento e talk show

Tra le altre proposte televisive, Geppi Cucciari ha riaperto le porte del suo talk show “Splendida Cornice” su Rai 3, richiamando 952 mila spettatori e raggiungendo un 5,7% di share. Contestualmente, Paolo Del Debbio ha condotto un nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio” su Rete 4, che ha attirato 814 mila spettatori e un 6,6% di share. Corrado Formigli, con il suo “Piazzapulita”, ha fatto registrare 588 mila spettatori, mantenendo aperta la discussione su temi di attualità e cronaca, utile per chi cercava un’alternativa ai contenuti sportivi.

Altri spettacoli e la chiusura della serata

Su Italia 1, il film “La fabbrica di cioccolato” ha collezionato 964 mila spettatori, segnando un 5,4% di share. Anche canali come Tv8 e Nove hanno cercato di guadagnare visibilità, ma con risultati più modesti: “Io prima di te” ha ottenuto solo il 2,1% di share e “Save the dating – Amori in corso” è sceso a un 1,8%. In generale, il panorama televisivo della serata ha evidenziato un’interessante lotta per il consenso del pubblico, riflettendo le tendenze e le scelte di intrattenimento di un giovedì sera all’insegna dello sport e della varietà.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community