La competizione televisiva di mercoledì 12 novembre 2025 ha visto il tennis come protagonista assoluto, influenzando le dinamiche degli ascolti. La serata si è articolata attorno a diversi eventi chiave, tra cui il match di Jannik Sinner nelle ATP Finals di Torino, e le repliche di alcune serie cult che continuano a riscuotere successo.
Il ritorno di Montalbano e i suoi spettatori
Su Rai 1 la storica serie “Il commissario Montalbano” ha nuovamente catturato l’attenzione del pubblico con la replica dell’episodio “La caccia al tesoro”. Questo episodio, parte di una speciale selezione dedicata al centenario di Andrea Camilleri, ha incassato un notevole successo, totalizzando 2 milioni e 642mila spettatori e segnando un share del 15,6%. La serie, interpretata da Luca Zingaretti, è nota per la sua capacità di attrarre il pubblico con storie intriganti e personaggi ben costruiti, dimostrando ancora una volta la propria vitalità anche attraverso le repliche.
Accanto a Montalbano, su Canale 5, è tornata “La Notte nel Cuore”, una serie turca che ha raccolto 2 milioni e 355mila telespettatori, registrando un 14,4% di share. La combinazione di questi due programmi ha fatto sì che la serata fosse particolarmente competitiva, ma Montalbano ha effettivamente mantenuto la leadership nel prime time.
Sport e spettacolo: l’effetto del tennis
Rai 2 ha ospitato una delle sfide più attese delle ATP Finals, quella tra Sinner e Zverev. Il match ha attirato l’attenzione di 2 milioni e 934mila italiani, equivalenti a un 13,9% di share. Nonostante le polemiche riguardanti la telecronaca di Adriano Panatta, che hanno generato reazioni miste, il risultato è stato comunque soddisfacente per il canale, dimostrando come lo sport continui a rivestire un ruolo cruciale nella programmazione televisiva.
Mentre le serie e i programmi di intrattenimento lottano per attrarre il pubblico, eventi sportivi di alto profilo come questo sembrano avere un impatto diretto sul comportamento degli spettatori. L’interesse generato dal tennis ha costretto altri show a confrontarsi con una realtà in continua evoluzione, dove lo sport può talvolta superare il fascino delle narrazioni televisive.
L’inossidabile Federica Sciarelli e gli altri programmi
Federica Sciarelli ha guidato, come di consueto, “Chi l’ha visto?”, un programma che affronta temi di cronaca nera e di scomparsa. La puntata andata in onda ieri ha richiamato circa 1 milione e 459mila telespettatori, con uno share del 9,3%. Si è tornati a discutere del caso di Garlasco, sempre molto seguito e dibattuto, il che ha aiutato a mantenere alta l’attenzione sul programma.
Su Rete 4, Tommaso Labate ha presentato un nuovo episodio di “Realpolitik”, che ha registrato 416mila spettatori e un 3,3% di share, un risultato piuttosto modesto rispetto ad altre proposte della serata. Su La7, Aldo Cazzullo ha condotto “Una giornata particolare”, totalizzando 920mila spettatori con un 5,2% di share. Anche queste emissioni hanno contribuito a caratterizzare la serata, sebbene non abbiano riscosso la stessa popolarità dei titoli principali.
In una pluralità di scelte, il pubblico ha dimostrato di preferire contenuti ben consolidati e collaudati, piuttosto che la novità di programmi che, pur promettenti, non sono riusciti a catturare il cuore degli spettatori.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community