Stasera un viaggio nella storia italiana
Questa sera, 12 novembre, andrà in onda una nuova puntata di Una Giornata Particolare, un programma che ci riporta indietro al periodo della Seconda guerra mondiale. La trasmissione di stasera esplorerà la lotta per la sopravvivenza e il sacrificio dei soldati italiani durante uno degli eventi più significativi e drammatici della guerra.
El Alamein: un capitolo cruciale nella guerra
Il deserto egiziano, 83 anni fa, fu testimone di una delle sconfitte più dure per le forze dell’Asse, segnando un’importante svolta nelle aspirazioni coloniali italiane in Africa. Il programma, condotto da Aldo Cazzullo, si concentrerà sulla battaglia di El Alamein, un episodio che ha avuto ripercussioni decisamente rilevanti sul corso del conflitto e sul destino nazionale. L’appuntamento è fissato per stasera alle 21:15 su La7.
Un percorso tra memoria e storia
La puntata promette di essere un’esperienza intensa e significativa, unendo i ricordi dei caduti e la polvere del deserto ai potenti mezzi bellici che hanno influito sull’esito della battaglia. Aldo Cazzullo guiderà gli spettatori attraverso l’Egitto, a bordo di una jeep, per raggiungere il Sacrario Militare Italiano, un luogo simbolico dedicato alla memoria dei soldati italiani, fra cui molti membri della storica Brigata Folgore, noti per il loro valore riconosciuto anche dai nemici.
Riscoprire i luoghi della disfatta
Il racconto della disfatta sarà accompagnato dalle testimonianze di Claudia Benassi e Raffaele di Placido, che ripercorreranno i luoghi cruciali e le decisioni strategiche avvenute nei palazzi romani di Palazzo Venezia e Palazzo Colonna, fino ad arrivare ai siti che hanno segnato l’apice dell’influenza navale italiana, come la Base Navale di Taranto.
Strategie e operazioni nel mediterraneo
Il racconto si allargherà al Mediterraneo, con un’importante sosta a Malta, presso il Forte Sant’Elmo, centro nevralgico delle operazioni britanniche durante il conflitto. Per dare vita a questo contesto storico, verrà utilizzato un carro armato M13 in funziona e il sommergibile Pietro Venuti, entrambe risorse che aiuteranno a rivivere le tensioni del periodo e a comprendere meglio le dinamiche della battaglia di El Alamein.
Testimonianze che arricchiscono la narrazione
A completare il racconto ci sarà la presenza di un ospite speciale, l’attore Pierfrancesco Favino, che condividerà la propria esperienza alle riprese del film El Alamein – La linea del fuoco, diretto da Enzo Monteleone. La sua testimonianza offrirà uno sguardo intimo e profondo sul coraggio e le difficoltà affrontate dai soldati italiani, rendendo ancora più palpabile il dramma di quegli eventi storici.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community