Una figlia, Ivano De Matteo racconta la difficile esperienza che ogni genitore teme di affrontare

Il racconto toccante di una relazione familiare complessa

Il film “Una figlia” di IVANO DE MATTEO affronta tematiche attuali e dolorose, come il legame tra un padre e una figlia in un contesto di difficoltà adolescenziale. La pellicola è in programmazione su Sky Cinema e NOW, portando alla luce una narrativa profondamente radicata nella realtà, che mira a sensibilizzare il pubblico su questioni delicate e provocatorie.

La storia segue STEFANO ACCORSI e GINEVRA FRANCESCONI, rispettivamente nei ruoli di un padre e di una figlia alle prese con la tragedia e l’incertezza. Sofia, orfana di madre, deve confrontarsi con l’arrivo della nuova compagna del padre, CHIARA. Il conflitto tra Sofia e Chiara si intensifica fino a sfociare in uno scontro drammatico, lasciando segni indelebili nelle loro vite.

Le influenze reali dietro la narrativa cinematografica

Il film trae ispirazione dal romanzo “Qualunque cosa accada” di CIRO NOJA, sebbene presenti numerose assonanze con fatti di cronaca nera recente. IVANO DE MATTEO ha dichiarato che la visione di un’intervista riguardante il caso di ERIKA DE NARDO ha spinto la sua creatività, evidenziando la connessione tra la narrativa e le esperienze di vita reali che influenzano le generazioni più giovani.

Una figlia, Ivano De Matteo racconta la difficile esperienza che ogni genitore teme di affrontare

Con una trama così intricata, è fondamentale che gli attori riescano a trasmettere il complesso groviglio di emozioni. DE MATTEO ha espresso il desiderio di collaborare con attori capaci di affrontare ruoli impegnativi, optando per GINEVRA FRANCESCONI per il suo ruolo delicato e significativo nel film.

Un approccio autentico alla rappresentazione del dramma

Per rendere la storia ancora più realistica, DE MATTEO ha scelto di girare scene chiave del film in un carcere minorile autentico e in una comunità di recupero. Ha coinvolto detenuti veri nella produzione, cercando di mostrare il contrasto tra il mondo protetto di Sofia e l’ambiente duro e reale in cui si ritrova. DE MATTEO ha affermato che le parti più difficili da girare sono state quelle che comportavano le perquisizioni corporali, un protocollo standard dopo un arresto, per rappresentare correttamente la cruda realtà della violenza giovanile e delle conseguenze che ne derivano.

Questo approccio realistico riflette la volontà di non idealizzare il carcere, permettendo al pubblico di comprendere la gravità della situazione in cui si trova la protagonista e, più ampiamente, i giovani oggi.

Il focus sul concetto di famiglia e adolescenti

“Una figlia” è considerato da molti un capitolo fondamentale nella cosiddetta “trilogia sull’adolescenza” di DE MATTEO, che comprende anche “I nostri ragazzi” e “Mia”. Tuttavia, il fulcro della sua narrazione rimane la famiglia, che ha sempre avuto un ruolo centrale nel suo lavoro. DE MATTEO sottolinea l’importanza di raccontare famiglie non disfunzionali, ma piuttosto normali che si trovano ad affrontare sfide straordinarie.

Il regista si distacca da ogni giudizio, mirando piuttosto a stimolare una riflessione profonda nel pubblico. L’idea di creare un dialogo sul malessere giovanile e sulla pressione sociale è una priorità nella sua opera. La presenza dei social media, per esempio, amplifica le paure e le ansie vissute dai giovani di oggi, creando una distanza tra la realtà e l’esperienza online.

La realtà odierna dei giovani e il loro futuro

DE MATTEO mette in evidenza come i giovani debbano affrontare nuove sfide, tra cui l’eco-ansia e il timore del futuro. La loro vita spesso si svolge in un contesto virtuale, allontanandoli dalle esperienze reali che potrebbero aiutarli a crescere. Questa ossessione per il digitale può portare a turbolenze emotive significative.

La posizione del regista è chiara: desidera continuare a rappresentare gli adolescenti nel loro modo autentico di vivere, senza mascheramenti o ideali distorti. La responsabilità di narrare queste storie è vista come un’opportunità per educare e informare, contribuendo a una maggiore comprensione delle difficoltà che i giovani affrontano nella società moderna.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community