VAS – Il film esplora l’amore al tempo degli hikikomori con una clip esclusiva in anteprima

Il Dramma Contemporaneo degli Hikikomori al Cinema

Il 20 novembre segna il debutto nelle sale di una pellicola significativa, progettata da GIANMARIA FIORILLO, che si confronta con uno dei principali problemi dell’adolescenza moderna: il fenomeno degli hikikomori. Questo termine giapponese rappresenta i giovani che scelgono di rinchiudersi in casa per sfuggire alla pressione esterna, incapaci di affrontare le sfide quotidiane. La narrazione viene portata sul grande schermo attraverso un racconto delicato e coraggioso, capace di approfondire tematiche attuali e di sensibilizzare il pubblico su una questione spesso trascurata.

Il film, intitolato VAS – Il film, narra una storia d’amore atipica tra due adolescenti, CAMILLA e MATTEO, i cui destini si incrociano in un contesto di isolamento e vulnerabilità. Anticipato da una clip esclusiva, questo progetto cinematografico offre uno sguardo autentico sulle esperienze di giovani che lottano contro le loro paure, evidenziando come la connessione umana possa emergere anche nei momenti più bui.

La Creatività e la Profondità del Racconto

VAS – Il film è tratto dall’opera teatrale VAS scritta da SARA SOLE NOTARBARTOLO, che ha partecipato anche alla sceneggiatura insieme a GIANMARIA FIORILLO e FRANCESCO INGLESE. La pellicola si distingue per la sua capacità di trattare la tematica degli hikikomori con empatia, evitando giudizi affrettati. I giovani protagonisti, EDUARDO SCARPETTA, DEMETRA BELLINA e GABRIEL LYN, interpretano i ruoli principali, donando vita a personaggi complessi e realistici. Il film si propone di aprire un dialogo su un fenomeno sociale di crescente rilevanza, utilizzando la narrazione per esplorare le emozioni e le difficoltà vissute dai giovani nella società contemporanea.

VAS – Il film esplora l’amore al tempo degli hikikomori con una clip esclusiva in anteprima

Con un approccio narrativo interessante, la pellicola punta a chiarire le sfide interne che affrontano i giovani, mostrando come il mondo digitale possa essere sia una fuga che un’opportunità di connessione. Il progetto pone l’accento sull’importanza di raccontare e condividere esperienze, anche quando si è soli o si vive in isolamento.

Il Significato di VAS e i Personaggi Principali

Il titolo VAS (Visual Analogue Scale) prende ispirazione da un termine medico utilizzato per misurare il dolore. In questo contesto, la “scala” si riflette nella vita dei protagonisti, CAMILLA e MATTEO, che navigano tra le sfide del loro stato emozionale. CAMILLA, interpretata da DEMETRA BELLINA, è una giovane di 25 anni con un’intelligenza vivace, ma bloccata dalla sua agorafobia. Vive a MILANO e ha trovato rifugio nella tecnologia, creando legami virtuali che servono da compensazione alla sua solitudine.

Il racconto evolve attorno al suo legame con ADRIANO, un amico, e a una serie di narrazioni erotiche che pubblica su un’app per aspiranti scrittori. Queste storie, pur essendo frutto della sua fantasia, rappresentano una via di fuga dai suoi problemi reali. All’improvviso, un nuovo Matteo, interpretato da EDUARDO SCARPETTA, entra nella sua vita, portando la narrativa a un incontro tra realtà e finzione, costringendo entrambi a confrontarsi con le proprie paure e a scoprire il potere della connessione umana.

Tensioni e Sviluppi nella Narrazione

Un momento clou del film, rappresentato nella clip rilasciata, mostra la tensione crescente tra CAMILLA e MATTEO. Dopo aver ricevuto un messaggio in cui lui propone di chiamarla, CAMILLA si sente sopraffatta. Mentre cerca di rimanere ancorata alle sue paure, il campanello suona. L’incertezza aumenta quando un fattorino di delivery appare, simbolizzando l’intrusione della realtà nella sua vita chiusa. Nonostante il suo respingere l’idea di avere compagnia, la presenza del fattorino e la proposta di MATTEO mettono in discussione il suo isolamento.

Questa dinamica evidenzia la lotta interiore di CAMILLA, rappresentando non solo la paura dell’ignoto ma anche il desiderio intrinseco di connessione. La narrazione stilisticamente intensa investiga il mondo interiore dei protagonisti, portando lo spettatore a riflettere sulle proprie esperienze emotive e sulle relazioni nel mondo moderno. Attraverso una rappresentazione realistica delle difficoltà giovanili, VAS – Il film si prepara a colpire il pubblico con una storia profonda e significativa.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community