Scelte creative dietro il set di Willy Wonka
Durante l’edizione di Lucca Comics & Games, abbiamo avuto l’opportunità di conversare con Roberto Ceruti e Jodi Padulano, i designer del set di Lego dedicato a Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione per esplorare come i professionisti del mondo Lego creino dei set che trasformano in realtà i desideri di molti appassionati. Con un passato cinematografico ricco e variegato, Willy Wonka ha riacquistato vigore negli ultimi anni grazie a un remake di Tim Burton e a un prequel con Timothée Chalamet, rendendolo un soggetto ideale per il set di mattoncini.
Roberto Ceruti e Jodi Padulano sono stati protagonisti di un interessante panel al padiglione Carducci, dove hanno condiviso le motivazioni che li hanno portati a scegliere il film cult. Jodi ha sottolineato come il film di Gene Wilder contenga elementi che si collegano fortemente al mondo Lego. La famosa canzone “World of Pure Imagination” richiama il mondo creativo dei mattoncini Lego, un aspetto che ha influenzato profondamente il design del set. La possibilità di utilizzare una vasta gamma di colori e di creare ambienti surreali è stata anche una delle ragioni per cui hanno scelto di lavorare su questo progetto.
L’approccio innovativo ai personaggi e agli ambienti
La creatività è alla base dell’approccio di Ceruti e Padulano. Come afferma Roberto, l’entrata dei bambini nella fabbrica rappresenta un momento di stupore, simile a quello che si prova nell’assemblare un set Lego. Il film è stato parte delle loro infanzie e ha ispirato non solo il loro lavoro, ma anche le scelte artistiche del progetto. La fusione tra nostalgia e creatività ha portato alla realizzazione di un set che non solo celebra il film originale, ma cerca anche di attrarre diverse generazioni di fan.
Il set Lego non si limita a replicare la versione del 1971, ma tiene conto anche delle interpretazioni più recenti. Jodi ha notato che il film di Tim Burton ha un’atmosfera distintiva, mentre il prequel riporta l’attenzione sulle canzoni iconiche. Hanno ritenuto importante mantenere il legame con il film originale, per il suo impatto duraturo sulla cultura popolare. La storicità del film del ’71 gioca un ruolo fondamentale nella loro visione, così come l’idea di rappresentare un mondo che prima non esisteva. La realizzazione del set è stata quindi una occasione per rendere omaggio al film che ha segnato molte infanzie.
Collaborazione con il team Lego e creazione del set
Il processo di progettazione del set ha comportato una collaborazione attiva con il team Lego. Ceruti ha spiegato che inizialmente avevano un’idea mista, combinando gli elementi migliori da tutti i film e dal libro. La scelta di concentrarsi sul film del ’71 si è rivelata vincente, poiché ha permesso di mantenere vive le scene e i momenti più iconici, come la cascata di cioccolato. Attraverso numerose riunioni e scambi creativi, i designer e il team Lego hanno lavorato insieme per affinare i dettagli del set, creando un’esperienza unica per i costruttori Lego.
Jodi ha menzionato la possibilità di inserire elementi che inizialmente erano stati esclusi dal progetto. Una di queste aggiunte è stata una barca, che è stata integrata dopo che il team Lego ha suggerito di includerla, migliorando ulteriormente il design complessivo del set. Questa apertura al cambiamento ha dimostrato la flessibilità e la collaborazione che caratterizzano il processo creativo di Lego.
Nuove creazioni e colori nel set di Willy Wonka
Un altro aspetto interessante emerso dalla conversazione è stato il fatto che sono stati creati pezzi unici per il set. Ad esempio, il cappello di Willy Wonka e un nuovo colore per i suoi capelli sono stati introdotti, ampliando così la palette di colori disponibile in Lego. Inoltre, alcuni fiori progettati specificamente per questo set sono stati successivamente riutilizzati in altri progetti, dimostrando come la creatività possa essere spesa in modi diversi all’interno dell’universo Lego.
In un contesto in cui Lego continua a espandere il suo catalogo con set ispirati a film e serie, Ceruti e Padulano hanno espresso il desiderio di vedere adattamenti di titoli iconici. Mentre Jodi menzionava E.T. come uno dei film che speravano di vedere, Roberto ha aggiunto che opere come La storia infinita e altre produzioni nostalgiche potrebbero offrire spunti interessanti per futuri progetti. È evidente come il legame tra film e design di Lego continui a evolversi, portando avanti storie che toccano le corde emotive di diverse generazioni.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community