Brunori Sas in un’intervista parla dell’importanza della politicità nell’arte

Il nuovo documentario su Brunori Sas

Il cantautore calabrese offre un’interessante riflessione sul suo ultimo progetto, un documentario realizzato da Giacomo Triglia, che si sofferma sulla rigenerazione artistica piuttosto che sulla rivoluzione. In un’epoca in cui l’arte è spesso relegata a mere statistiche di successo, Brunori Sas invita a guardare oltre i numeri e a considerare il valore e il processo creativo che stanno alla base della musica.

Questo lavoro, intitolato “Brunori Sas – Il tempo delle noci”, esplora il periodo di realizzazione dell’ultimo album del cantautore. Diretto da un amico e collaboratore, il documentario si propone di evidenziare non solo la musica ma anche la dimensione umana e creativa dietro a ogni canzone. Brunori sottolinea l’importanza di raccontare storie di vita, esperienze e leggeri momenti di quotidianità, mettendo in luce la vulnerabilità degli artisti.

La genesi di un progetto artistico

Prodotto anche dai Manetti Bros, il documentario desidera rappresentare un momento cruciale nella carriera di Brunori Sas: dalla registrazione dell’album “L’albero delle noci” fino all’esperienza sul palco di Sanremo. Attraverso immagini inedite e scene di backstage, il regista Giacomo Triglia ha cercato di far emergere il lato umano e creativo di un artista che lavora con passione e dedizione. La scelta di non limitarsi a un semplice racconto musicale denota una volontà di approfondire aspetti più complessi e riflessivi dell’arte.

Brunori Sas in un’intervista parla dell’importanza della politicità nell’arte

Triglia, nel presentare il documentario alla Festa del Cinema di Roma, ha dichiarato che il loro obiettivo era quello di documentare la vera essenza del processo creativo, lontano da una visione superficiale. L’intento è quindi quello di mostrare come ogni opera richieda tempo, impegno e una serie di esperienze che vanno ben oltre l’aspetto commerciale o l’apparente successo.

Un messaggio politico e sociale

Brunori Sas ha messo in evidenza come il suo documentario possa essere considerato un atto politico. Questo aspetto viene esaminato nelle sue riflessioni sull’importanza di restituire dignità all’arte e agli artisti, il cui lavoro, spesso, non è valutato adeguatamente dalle strutture sociali e culturali attuali. Nella sua video intervista, Brunori osserva come oggi ci sia una tendenza a dare maggiore importanza agli aspetti produttivi e all’immagine, dimenticando il “come” e il “perché” dietro ogni opera musicale.

Il cantautore esprime il suo desiderio di mostrare che dietro le canzoni ci sono vite e storie reali, di riscoprire una dimensione artistica che valorizzi anche momenti di leggerezza. La crisi artistica viene interpretata come un’opportunità di crescita e di cambiamento, un invito a fare i conti con la propria evoluzione personale e professionale.

Riflessioni sulla percezione dell’arte in Italia

Brunori Sas affronta inoltre la questione della percezione dell’arte nel contesto sociale italiano, dove spesso gli artisti vengono visti come una categoria a parte. Questo preconcetto limita la comprensione del valore reale dell’arte, che è molto più profondo e complesso rispetto al semplice riscontro numerico. La fama viene considerata l’unico modo per qualificarsi come artista, creando così una frattura tra qualità artistica e successo commerciale.

Secondo Brunori, l’attuale mercato tende a focalizzarsi esclusivamente sul profitto e sui risultati quantitativi, riducendo l’artista a una cifra. Questa mentalità, sostiene, deve essere cambiata. È fondamentale riconoscere il valore di ogni espressione artistica, indipendentemente dal consenso popolare. Ciò implica ritornare a una visione che veda l’arte come un mestiere nobile e rispettato, capace di offrire alternative significative rispetto ai tradizionali percorsi di successo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community