Nel panorama della numismatica italiana, le monete commemorative ricoprono un ruolo significativo, celebrando eventi e figure storiche di grande rilevanza. Tra queste, la moneta da 100 lire dedicata all’Accademia Navale di Livorno è un esempio emblematico di come la Repubblica Italiana onori le proprie istituzioni. Coniata nel 1981, questa moneta rappresenta un importante tributo a un secolo di formazione militare navale.

La Zecca di Stato ha realizzato questa moneta per commemorare il centenario della fondazione dell’Accademia Navale, che dal 1881 forma gli ufficiali della Marina Militare Italiana. La moneta non solo celebra un’istituzione, ma riflette anche l’importanza della preparazione militare nel contesto storico e culturale italiano.
Caratteristiche della moneta commemorativa
La moneta da 100 lire Accademia Navale di Livorno è realizzata in Acmonital, un materiale noto per la sua resistenza e brillantezza. Con un diametro di 27,8 millimetri e un peso di 8 grammi, la moneta presenta un bordo rigato, una caratteristica comune a molte monete italiane. Sul dritto della moneta, al centro, sono raffigurati un timone e un’ancora, simboli emblematici della marina. Sopra questi elementi, si trova una corona con tre torri, che aggiunge un tocco di nobiltà al design. L’iscrizione “Repubblica Italiana” è presente vicino al bordo, mentre in basso, sotto i simboli marittimi, si trova la firma dell’autore del dritto, Mario Vallucci, che attesta la sua paternità artistica.
Il rovescio della moneta offre un’immagine della bandiera della Marina Militare Italiana in primo piano, mentre sullo sfondo è visibile una rappresentazione dell’Accademia Navale di Livorno. Sulla sommità dell’immagine sono riportati gli anni del centenario, 1881 e 1981, che evidenziano l’importanza storica di questo anniversario. In alto, si legge “Centenario Accademia Navale di Livorno”, mentre in basso sono presenti il valore nominale della moneta e la firma dell’autore del rovescio. Questo design ricco di simbolismo rende la moneta un oggetto di interesse non solo per i collezionisti, ma anche per chi desidera approfondire la storia della formazione militare in Italia.
Valore di mercato della moneta
La moneta da 100 lire dedicata all’Accademia Navale di Livorno, pur essendo stata emessa solo nel 1981, ha una tiratura di circa 40 milioni di pezzi, un numero notevole che ha influito sul suo valore attuale. La massiccia produzione ha reso questa moneta piuttosto comune, e quindi il suo valore di mercato è limitato. Per coloro che possiedono esemplari in condizioni non ottimali, il valore è pressoché nullo.
Tuttavia, se si dispone di un esemplare in Fior di Conio, si potrebbe ottenere un valore di vendita di qualche euro. Data la bassa valutazione di questa moneta, gli esperti di numismatica consigliano di conservarla come oggetto da collezione piuttosto che cercare di monetizzarla. La sua importanza storica e il legame con l’Accademia Navale la rendono comunque un pezzo interessante per chi desidera esplorare la numismatica italiana e la sua evoluzione attraverso il tempo.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community