Nel programma di approfondimento “Quarto Grado”, condotto da Gianluigi Nuzzi, si è discusso dell’indagine in corso dalla Procura di Brescia riguardante Giuseppe Sempio, accusato di aver corrotto l’ex Procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti. La puntata del 7 novembre 2025 ha presentato un’analisi dettagliata sul caso che ha suscitato accesi dibattiti tra esperti e legali.
Le accuse nei confronti di Giuseppe Sempio
Il focus principale della puntata è stato sull’indagine che vede implicato Giuseppe Sempio, accusato di corruzione per aver cercato di influenzare l’ex Procuratore Venditti al fine di ottenere l’archiviazione di un’inchiesta riguardante il figlio, Andrea Sempio. Si sostiene che tale archiviazione sarebbe stata ottenuta in cambio di denaro, con un totale di 15mila euro ritirati tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. A sostenere Sempio in studio c’è l’avvocato Angela Taccia, che ha ingaggiato un acceso confronto con Fabrizio Gallo, legale di Massimo Lovati, altro protagonista della contesa.
Durante la trasmissione, è emerso che Federico Soldani, avvocato difensore di Andrea Sempio all’epoca dei fatti, avesse affermato di essere solo un consulente al momento dell’incarico. Tuttavia, la questione dei prelievi di denaro ha sollevato interrogativi sulla reale natura delle transazioni, creando confusione sui loro scopi. Una domanda centrale resta: a cosa servivano quei soldi? Un elemento di discussione è emerso anche sull’eventuale conoscenza di Soldani riguardo a una richiesta di archiviazione da parte di Venditti prima che l’atto fosse ufficialmente comunicato.
Le dichiarazioni degli avvocati coinvolti
Giuseppe Sempio si presenta come una persona semplice, secondo quanto dichiarato dal suo difensore in un’intervista. L’avvocato ha spiegato che, non avendo ricevuto informazioni complete sulla situazione, non è in grado di gestire il caso se non attraverso i media. Ha ribadito l’innocenza del suo assistito, sostenendo che la corruzione non possa essere dimostrata con le attuali evidenze.
Massimo Lovati, ex avvocato di Andrea Sempio, ha espresso la sua verità riguardante i compensi per la sua attività professionale. Ha affermato di non aver mai chiesto denaro ai Sempio e di non essere mai stato presente quando venivano effettuati i pagamenti. Lovati ha riconosciuto i suoi guadagni ma ha discreditato qualsiasi insinuazione di illiceità, sostenendo che il suo interesse fosse sempre quello di lavorare onestamente.
Un’intervista successiva ha visto Lovati esprimere la sua apertura a riprendere la difesa di Sempio, qualora questo decidesse di avvalersi nuovamente dei suoi servizi. La serata si è conclusa con un intenso dibattito sulla fiducia riposta in avvocati e sulle responsabilità morali che accompagnano ogni decisione legale.
L’evoluzione dell’inchiesta e le testimonianze chiave
La trasmissione ha anche trattato della restituzione dei dispositivi elettronici sequestrati a Mario Venditti, dopo la decisione del Tribunale di Brescia di annullare i provvedimenti di perquisizione. Questo aspetto ha aggiunto un ulteriore livello di complessità all’indagine, mentre Venditti sembra intenzionato a difendere la propria posizione dalle accuse mossegli. Gli sviluppi nel caso continuano a generare attenzione, poiché si valutano le connessioni tra gli atti di corruzione e le procedure legali stabilite.
In studio, si è parlato anche delle intercettazioni telefoniche tra Andrea Sempio e un agente della Polizia Giudiziaria, Silvio Sapone, che potrebbero fornire indizi fondamentali. Angela Taccia ha chiarito che le comunicazioni avvenute tra Sempio e Sapone non erano casuali, stimolando così ulteriori interrogativi sulla correttezza di tali interazioni.
Le tensioni tra i vari legali sono state palpabili, con dibattiti accesi sulle procedure legali e sull’impatto delle testimonianze che possono influenzare l’andamento dell’inchiesta. Ognuno ha tentato di difendere il proprio assistito, mentre la verità dietro le accuse di corruzione e i dettagli dell’inchiesta continuano a rimanere avvolti nel mistero.
Il caso Sempio, ricco di colpi di scena e complessità legali, continua a monopolizzare l’attenzione pubblica e mediatica, attirando l’interesse non solo degli addetti ai lavori ma anche di un pubblico sempre più curioso e coinvolto.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community