La cosa avrà un sequel, John Carpenter conferma che ci stanno lavorando attivamente

Il ritorno di un classico dell’orrore

Nell’affascinante mondo del cinema horror, ci sono opere che riescono a lasciare il segno nel tempo, rimanendo vive nella memoria degli appassionati. Tra queste emerge un titolo iconico che potrebbe avere la possibilità di un seguito. Parliamo de La cosa, film cult del 1982 diretto da JOHN CARPENTER, che ha recentemente riacceso l’interesse dei fan.

Durante un evento al Fan Expo Philadelphia, JOHN CARPENTER ha risposto a una domanda riguardante un ipotetico sequel de La cosa. Nonostante non vi sia nulla di certo, le sue parole hanno riempito di entusiasmo i presenti: “Ci stiamo lavorando”. Questo commento ha dato nuova linfa alla speranza di vedere un seguito di una pellicola che, inizialmente, non ricevette il riconoscimento meritato, ma che col tempo è diventata un simbolo del genere horror.

Un’opera controversa che ha sfidato il tempo

La storia de La cosa è ricca di sfumature e controversie. Uscita nel 1982 grazie a Universal, la pellicola fu accolta negativamente dalla critica e dal pubblico, risultando in un vero e proprio fiasco. Protagonista era KURT RUSSELL nel ruolo di un pilota d’elicottero in una base di ricerca nell’Antartide. Qui, insieme al suo team, scopre la presenza di un alieno mutaforma che ha la capacità di imitare qualsiasi organismo vivente.

La cosa avrà un sequel, John Carpenter conferma che ci stanno lavorando attivamente

Ogni membro dell’equipaggio affronta la propria fine in modo tragicomico, mentre la paranoia si diffonde all’interno del gruppo. Uno dei critici più noti, GENE SISKEL, definì il film come “il più sgradevole e disgustoso” visto da tempo, un giudizio che contribuì al suo insuccesso iniziale. Con il passare degli anni, tuttavia, il film ha subito una rivalutazione, trasformandosi in uno dei capolavori del genere horror.

Un eredità duratura nel panorama cinematografico

L’impatto de La cosa sulla cultura pop e sul cinema horror è innegabile. Generazioni di cineasti hanno trovato ispirazione nelle opere di JOHN CARPENTER, contribuendo alla sua eredità nel panorama cinematografico. Registi come NICOLAS WINDING REFN, ROBERT EGGERS, TI WEST e DAVID ROBERT MITCHELL, tra gli altri, elogiano frequentemente la sua filmografia, utilizzandola come una fonte d’ispirazione continua per i loro lavori.

Questa eterna ammirazione ha anche alimentato il desiderio di rivisitare e aggiornare storie classiche, portando alla luce nuove interpretazioni e visioni. I DOUFFER BROTHERS, creatori della popolare serie STRANGER THINGS, sono esempi emblematici di come l’influenza di JOHN CARPENTER continui a permeare le opere contemporanee, dimostrando che l’eredità di una pellicola, una volta considerata un fallimento, può evolversi in un monumento del genere.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community