I Negramaro, storica band salentina, hanno annunciato una pausa dopo anni di attività ininterrotta. In un’intervista a Repubblica, il frontman Giuliano Sangiorgi ha espressamente indicato che era giunto il momento di fermarsi. Dal 2017, la band non si era mai concessa un attimo di respiro, resistendo anche alla pandemia di Covid-19. Ora, sembra che Sangiorgi e soci sentano il bisogno di dedicare del tempo a se stessi.
Un nuovo capitolo per i Negramaro
La decisione di prendersi una pausa è accompagnata da un tour che culminerà nell’estate del 2026. Anche se la durata di questo “riposo” non è stata ancora definita, Sangiorgi ha dichiarato la necessità di prendersi un grande respiro. Dopo 25 anni di carriera, il leader dei Negramaro ha sottolineato l’importanza di riflettere insieme, allontanandosi dalle pressioni quotidiane del settore musicale. Durante questo periodo, la band continuerà a scrivere, viaggiare e produrre, mantenendo viva la propria creatività.
Sangiorgi ha messo in evidenza il desiderio di trascorrere momenti preziosi con gli amici e di rigenerarsi artisticamente. La band intende dedicarsi ad attività che alimenteranno la loro ispirazione, con la promessa di tornare più forti. Questo approccio rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle dinamiche frenetiche del mondo musicale, dove gli artisti spesso si sentono obbligati a pubblicare continuamente nuovi brani.
Il tour e le emozioni in arrivo
Il tour dal titolo “Una storia ancora semplice tour 2026” partirà da Rock in Roma il 20 giugno, concludendosi il 8 settembre a Milano. Questa serie di concerti sarà un’occasione speciale per salutare il pubblico e ripercorrere i grandi successi della band. Gli spettacoli saranno improntati su un repertorio di greatest hits, una testimonianza della ricca carriera discografica del gruppo.
Sangiorgi ha chiarito che non c’è fretta di creare e pubblicare nuovi brani, contrariamente a quanto avviene frequentemente nel panorama musicale contemporaneo. Il focus sarà su un’esperienza autentica e più intima, lontano dalle logiche commerciali che caratterizzano spesso la scena musicale. La riflessione del leader dei Negramaro mette in luce una critica verso l’iperattualismo che, secondo lui, tende a compromettere la profondità della musica stessa.
Una pausa necessaria per la crescita artistica
La pausa pianificata dai Negramaro apre a opportunità di crescita personale e professionale per ciascun membro della band. Singolare è la presa di coscienza da parte di Sangiorgi sul valore di momenti di confronto e riflessione, elementi sempre più rari nell’industria musicale attuale. Con una produzione sempre più accelerata, i musicisti spesso si trovano a dover seguire il ritmo delle tendenze commerciali piuttosto che rimanere fedeli alla propria arte.
In questo contesto, la scelta di prendersi tempo per esplorare nuove idee e collaborazioni sembra essere una decisione lungimirante. Nonostante le incognite legate al futuro, la band è pronta a riemergere con nuova energia e ispirazione, promettendo di portare avanti il proprio messaggio attraverso il linguaggio universale della musica. La pausa non sarà solo un momento di silenzio, ma un’opportunità per ritrovare la propria essenza e il legame con i propri fan.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community