Una famiglia sottosopra, intervista al regista Alessandro Genovesi e agli attori Argentero e Lodovini

Il nuovo film di Alessandro Genovesi: Una famiglia sottosopra

Al cinema arriva un’opera che si distingue per la sua originalità e la volontà di apportare freschezza al genere della commedia. Il regista ALESSANDRO GENOVESI, insieme agli attori LUCA ARGENTERO e VALENTINA LODOVINI, presenta al pubblico la storia dei MORETTI, una famiglia con dinamiche complesse e disfunzionali. Il film, intitolato “Una famiglia sottosopra”, si propone di esplorare tematiche familiari in un contesto innovativo, abbandonando i cliché delle commedie tradizionali.

Una trama inaspettata: la commedia si fa fantascienza

Nel cuore della trama, una famiglia in crisi affronta un’esperienza singolare: si risvegliano nei corpi di un altro membro della famiglia. Questa situazione surreale diventa il punto di partenza per una riflessione profonda su cosa significhi essere parte di un nucleo familiare e come le esperienze condivise possano influenzare le relazioni interpersonali. La narrazione invita a interrogarsi su come affrontare i conflitti e quali insegnamenti possano emergere da tali momenti di grande tensione e confusione.

Un remake con audacia e creatività

Il progetto di Genovesi è un remake di una pellicola francese, ma trae anche ispirazione da film cult come “Quel pazzo venerdì” e “Family Switch”. Il regista ha dichiarato che l’intento è quello di rompere con le convenzioni del family movie classico, a cui ha contribuito anche in passato. Le sue osservazioni parlano di un desiderio di rendere la storia più audace e scomoda, introducendo elementi che sfidano le aspettative del pubblico.

Una famiglia sottosopra, intervista al regista Alessandro Genovesi e agli attori Argentero e Lodovini

Un contesto unico: il parco divertimenti di Gardaland

Il film è ambientato in parte a GARDALAND, un parco divertimenti che diventa quasi un personaggio a sé stante. Durante le riprese, il set è stato chiuso al pubblico, permettendo alla troupe di esplorare liberamente questa inedita location. Genovesi ha descritto l’esperienza come quasi antropologica, rivelando quanto possa essere distruttiva, ma anche rivelatrice, l’interazione con luoghi di intrattenimento. Questo contesto non solo arricchisce la trama, ma offre anche un’analisi interessante sul ruolo che questi spazi giocano nella vita delle famiglie.

Il lavoro degli attori: empatia e comprensione

I protagonisti LUCA ARGENTERO e VALENTINA LODOVINI discutono delle sfide legate al loro mestiere, enfatizzando l’importanza di non giudicare nei processi interpretativi. LODOVINI ha sottolineato come la mancanza di pregiudizi consenta di comprendere profondamente le emozioni altrui, mentre ARGENTERO ha parlato dell’importanza dell’empatia come chiave per dare vita ai personaggi. Questa attitudine è fondamentale per affrontare i temi del film, incentrati sulle relazioni familiari e sul costante cambiamento delle dinamiche all’interno di esse.

Un finale non convenzionale: la continua evoluzione

Il finale di “Una famiglia sottosopra” è particolarmente intrigante, poiché evita sia il consueto happy ending sia un epilogo negativo. Si vuole invece mostrare come le famiglie siano in continua evoluzione e come sia necessario cercare nuovi equilibri giorno dopo giorno. ARGENTERO evidenzia che i cambiamenti all’interno dei membri della famiglia sono inevitabili e richiedono una costante adattabilità. GENOVESI, inoltre, conferma la volontà di non offrire una conclusione rassicurante, ma piuttosto di rappresentare un ciclo infinito di trasformazioni.

Riflessioni finali: l’importanza dell’ascolto nelle relazioni

In chiusura, LODOVINI esprime l’auspicio che l’ascolto e l’apertura verso gli altri possano diventare pratiche comuni in ogni tipo di relazione. Questo messaggio universale, sebbene presente nel contesto familiare, si estende anche ai legami amicali e sentimentali, suggerendo che un approccio empatico possa portare a relazioni più sane e gratificanti. “Una famiglia sottosopra” si propone quindi non solo come una commedia, ma anche come un invito a riflettere sulle dinamiche relazionali che ci circondano.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community